i servizi contrassegnati con la P sono prenotabili > PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
Attività
Si occupa della gestione degli enti controllati direttamente ed indirettamente (Enti pubblici vigilati, Società partecipate, Enti di diritto privato controllati), del protocollo informatico dell’Ente e della registrazione di protocollo della corrispondenza.
Enti controllatiAttività
La Camera di Commercio mette a disposizione il portale del Registro Nazionale per l'Alternanza scuola-lavoro (art. 1 c. 41 L. 107/2015 cd. Legge sulla buona scuola), per facilitare le istituzioni scolastiche nell'individuazione delle imprese e degli enti pubblici e privati disponibili per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il Registro Nazionale è articolato in due parti:
Attività
L'Ufficio Unico Ambiente ha sede a MESTRE, presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo.
E' stato istituito per offrire all’utenza un’unica struttura organizzativa e informativa regionale, come punto di riferimento sulle tematiche ambientali di competenza del sistema camerale.
Attività
Rilascia certificati e visure delle imprese iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio italiane, rilascia copie di atti e bilanci depositati e fornisce la carta filigranata e le contromarche per la stampa dei certificati richiesti via internet.
Rilascia, inoltre, elenchi di imprese/merceologici e dei bilanci riclassificati.
Si occupa della vidimazione dei libri sociali, dei registri di carico e scarico rifiuti, dei formulari per il trasporto dei rifiuti, dei libri contabili e tributari, di tutti i libri e registri per i quali la legge non riserva ad enti specifici la competenza in materia di bollatura.
Attività
Cura l'attivazione e l'aggiornamento delle banche dati della Camera di Commercio di Vicenza e si occupa degli aspetti tecnici e telematici della Camera nei rapporti con InfoCamere.
Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche datiAttività
Gestisce operativamente i fondi che vengono annualmente destinati allo sviluppo del sistema economico locale attraverso bandi per contributi alle imprese e soggetti economici, iniziative per facilitare l’accesso al credito per le PMI e la partecipazione diretta a progetti regionali, finanziati dai Fondi Europei.
Bandi per contributi alle imprese della Camera di Commercio di VicenzaAttività
Cura la raccolta, la classificazione e l'aggiornamento del Catalogo online del patrimonio librario della Camera e la consultazione delle Riviste storiche.
La Biblioteca è aperta al pubblico.
Catalogo onlineAttività
La Camera di Commercio di Vicenza ha istituito la Borsa Immobiliare al fine di facilitare e rendere più garantito l'incontro tra domanda e offerta di beni immobili.
In particolare offre un servizio di consulenza gratuito sul mercato immobiliare, organizza un servizio di stime svolto da esperti del settore, compila un listino dei prezzi dei beni immobili.
La Camera di Commercio riceve il deposito delle domande per brevettare o registrare invenzioni industriali, modelli di utilità, disegni o modelli, marchi d'impresa nazionali e internazionali, nuova varietà vegetali.
Riceve inoltre tutte le successive domande/comunicazioni relative a una domanda già depositata per il rinnovo di un marchio d'impresa, nazionale e internazionale e per la trascrizione e l'annotazione.
Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale: pubblicato DecretoAttività
Rilascia documenti richiesti alle imprese nella loro attività di commercio con l'estero (certificati di origine, carnet ATA, certificati di libera vendita, numero meccanografico e altri visti).
Svolge, inoltre, attività di primo supporto e sportello informativo alle imprese e di formazione sugli applicativi di certificazione estero.
Attività
Predispone il “Piano della performance” e, a conclusione del Ciclo della Performance un documento denominato “Relazione sulla performance”.
Supporta l’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV) nella sua attività di monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni.
Collabora con il Segretario Generale e con i Dirigenti alla predisposizione del “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza”.
Collabora assieme all’ufficio “Gestione contabilità” alla predisposizione dei documenti contabili relativi ai preventivi, agli assestamenti e ai consuntivi di bilancio ed alla formazione e alle variazioni del budget direzionale.
Partecipa a livello nazionale a sistemi di benchmarking con la rilevazione dei dati per l’Osservatorio camerale e per la piattaforma KPI (Kronos, Pareto e Integra).
Attività
Il diritto annuale è un tributo obbligatorio che devono pagare ogni anno tutte le imprese e tutte le unità locali iscritte o annotate al Registro Imprese, anche se iscritte per un solo giorno nel corso dell'anno solare e anche se inattive. La misura del diritto annuale è stabilita annualmente dal Ministero con apposito decreto.
Il mancato pagamento del diritto annuale impedisce il rilascio del certificato di iscrizione al Registro Imprese e della firma digitale.
Vai alla pagina sulla proroga del versamento del Diritto annuale 2019 al 30 SETTEMBRE 2019 per alcune categorie di contribuenti.
Attività
Rilascia la firma digitale CNS Carta Nazionale dei Servizi su dispositivo smart-card o chiavetta Token USB e il Sistema Pubblico Identità Digitale SPID, rilascia le carte tachigrafiche.
Offre supporto e consulenza sui servizi informatici e telematici utili all'impresa.
Attività
Il Laboratorio Saggio Metalli Preziosi, fondato nel 1966, è la prima struttura tecnica italiana ad occuparsi, in forma specialistica, di analisi e test di metalli e leghe preziose e analisi merceologiche per imprese e consumatori.
Si occupa, inoltre di certificazione aggiuntiva del titolo e di Garanzia del lotto e apposizione del Marchio del saggio facoltativo "ITALIA TURRITA"e del Deposito Preventivo Telematico dei progetti orafi.
Attività
L’Ufficio Metrico della Camera di Commercio di Vicenza è inserito nel Servizio “Regolazione del Mercato, tutela del consumatore e della fede pubblica”.
La sua attività è istituzionalmente finalizzata alla tutela della fede pubblica, con particolare riguardo al controllo di conformità dei prodotti e degli strumenti di misura.
Ciò avviene mediante:
Per richiedere l'accesso ad atti e documenti dell'Ufficio Metrico vedi le modalità indicate per Accesso civico
Il Responsabile Unico del Procedimento è il Dirigente Area 3 Dr. Mauro Sfreddo.
Strumenti di misuraAttività
Rileva i prezzi all'ingrosso e al dettaglio di alcuni prodotti (formaggio Asiago DOP, Opere Edili, ....), offre consulenza sulla Borsa Merci Telematica e più in generale sul tema dei prezzi e delle tariffe.
Gestisce il deposito listini/tariffari per il mercato interno a fini di massima pubblicità degli stessi.
Attività
Lo sportello Primo Orientamento Imprese POI offre un servizio gratuito di "primo orientamento" a chi desidera avviare un’attività in provincia di Vicenza, fornendo servizi di analisi e sviluppo dell'idea imprenditoriale, di orientamento sulla forma giuridica e di informazioni su adempimenti per l'avvio d'impresa e finanziamenti e/o agevolazioni della Regione Veneto e Microcredito.
Primo Orientamento Imprese POIAttività
Riceve gli elenchi contenenti i nominativi dei soggetti protestati dai pubblici ufficiali levatori (notai, segretari comunali, ufficiali giudiziari, Stanza di compensazione della Banca d'Italia, pubblica nel REPR Registro Informatico dei Protesti i nominativi protestati; riceve le domande di cancellazione dal REPR; rilascia le visure protesti.
Ufficio Protesti: riceve utenza SOLO su appuntamentoAttività
Gestisce l'utilizzo e la manutenzione dei beni mobili e immobili dell’Ente, cura la tenuta dell’inventario, la gestione dei servizi tecnici, nonchè la logistica generale dell’Ente, sia presso la sede principale che presso le sedi staccate.
Provvede, inoltre, all’organizzazione degli spazi e delle relative dotazioni strumentali.
Gestisce l’attività di approvvigionamento di beni, servizi e lavori (gare sopra e sotto soglia) e provvede direttamente all’imputazione degli ordinativi dei beni comuni.
Cura, infine, la gestione della liquidità e della cassa e la tenuta del magazzino e degli archivi camerali.
Attività
Collabora alla predisposizione del bilancio preventivo, del budget direzionale, alla gestione delle variazioni del bilancio preventivo economico, delle variazioni dei budget direzionali e del bilancio d’esercizio.
Supporta gli uffici per l’impostazione contabile e finanziaria dei provvedimenti amministrativi.
Provvede alla riscossione delle entrate con ordinativi di incasso ed al pagamento delle spese.
Segue la gestione di cassa dell’Ente con l’Istituto Tesoriere e svolge attività di supporto del Collegio dei Revisori dei Conti.
Assolve, infine, agli obblighi di comunicazione e trasmissione dati previsti dalla normativa vigente e inerenti le materie di propria competenza.
Nella sezione dedicata al Registro Imprese sono disponibili:
REGISTRO IMPRESE
Attività
Gestisce procedure di mediazione, essendo la Camera di Vicenza organismo iscritto al Registro degli organismi di mediazione e procedure di conciliazione previste da altre normative.
Gestisce, inoltre, le procedure arbitrato per la risoluzione di controversie commerciali.
Attività
Gestisce i processi relativi allo sviluppo organizzativo, al trattamento giuridico, retributivo e pensionistico del personale della Camera.
Definisce il sistema di misurazione e valutazione delle risorse umane.
Si occupa della verifica della dotazione organica, dei piani di copertura dei fabbisogni e del reclutamento del personale, della predisposizione del piano della formazione e delle linee d’azione per il benessere organizzativo.
E', infine, la struttura tecnica di supporto alla parte pubblica al tavolo di delegazione trattante con la RSU e le OO.SS. per le relazioni sindacali e la contrattazione decentrata.
Attività
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno sportello telematico attivato nel Portale nazionale www.impresainungiorno.gov.it
Le persone interessate possono accedervi per reperire informazioni per iniziare un'attività e, previa registrazione, presentare le loro pratiche.
E' stato introdotto allo scopo di ridurre i tempi di definizione dei procedimenti amministrativi, eliminare disparità procedimentali, ripetizioni istruttorie e documentali ed alleggerire gli oneri imposti alle imprese per la richiesta di autorizzazioni, licenze, permessi.
Viene istituito presso i Comuni, con competenza territoriale, che ne possono esercitare le funzioni inerenti in forma singola o associata tra più Comuni.
I Comuni possono anche delegare le funzioni del Suap ad altri enti, es. Unioni Montane.
Sportello Unico per le Attività Produttive SUAP
Attività
Emette Ordinanze ingiuntive di pagamento a seguito di Verbali di accertamento di violazione elevati da vari organi di controllo (Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Registro delle Imprese, ecc..) per la violazione di norme in diversi settori.
Sanzioni / Ordinanze di pagamentoAttività
Supporta il Presidente e il Segretario Generale nell'esercizio delle loro funzioni: gestisce i contatti telefonici, gli appuntamenti, la corrispondenza ed i provvedimenti.
Supporta gli Organi camerali (Consiglio, Giunta, Commissioni consiliari, Revisori dei conti) nell'esercizio delle loro funzioni.
Attività
Opera in ambito del Sistema Statistico Nazionale SISTAN per la raccolta e la diffusione di dati e indicatori statistici.
Realizza pubblicazioni e approfondimenti sui principali temi socio-economici della provincia e fornisce su richiesta dati statistici, elenchi di imprese e di bilanci depositati.
Attività
Vigilare sul mercato e ne favorisce la regolazione, tramite la promozione di regole certe ed eque, la trasparenza delle pratiche commerciali, lo sviluppo di iniziative volte a favorire la correttezza dei comportamenti degli operatori.
È attiva, a tal fine, l'Agenzia dei Consumatori per tutelare il cittadino e per fornire una risposta alle richieste dei singoli in termini di normativa di riferimento, tutele azionabili, organismi e associazioni competenti in materia per sporgere denunce o reclami.
Provvede, infine, alla raccolta, alla revisione ed alla pubblicazione degli usi locali.
Attività
L‘Ufficio Relazioni con il Pubblico URP della Camera, attivo da gennaio 2002, è una struttura di servizio che si occupa della comunicazione tra l'ente pubblico Camera di Commercio e i cittadini singoli e associati.
Fornisce ai cittadini informazioni di carattere generale sulla struttura organizzativa, sui servizi, sui prodotti e sulle iniziative della Camera di Commercio di Vicenza.
Cura la gestione del sito istituzionale e la presenza della Camera sui Social Media.
Il personale che lavora all'URP della Camera di commercio di Vicenza è in possesso della qualifica di "comunicatore pubblico" prevista dalla Legge 150 del 2000.
Attività
Svolge funzioni ispettive e informative alle imprese, in materia di sicurezza prodotti non alimentari e attività, e su occupa, in qualità responsabile delle fede pubblica, delle attività in materia di concorsi a premi.
Attua, inoltre, controlli circa la presenza dei dati di emissione di CO2 e dei consumi di carburante nelle pubblicità di automobili nuove.