Carnet ATA / Admission Temporaire/Temporary Admission
Cos'è
Il Carnet ATA/Admission Temporaire/Temporary Admission è un documento doganale internazionale che permette di esportare temporaneamente, in sospensione dal pagamento dei diritti doganali, nei paesi extracomunitari firmatari della Convenzione ATA le seguenti merci ed attrezzature:
- campioni commerciali
- attrezzature e materiali per svolgere attività professionali o per effettuare riparazioni (con esclusione di attrezzature elettromeccaniche per lavori edili)
- attrezzature e materiale per fiere e mostre
- materiale pedagogico e scientifico
- campioni
- films.
La richiesta di Carnets si presenta alla Camera di Commercio dove l'impresa ha la sede legale o la persona fisica ha la residenza.
Validità
Il Carnet ATA ha validità massima di 12 mesi e va restituito all'Ufficio al termine del suo utilizzo (e comunque entro 8 giorni dalla data di scadenza).
PAESI ADERENTI
Consulta la Lista PAESI ADERENTI alla Convenzione ATA scegliendo il Paese di interesse puoi conoscere la normativa di utilizzo dei Carnet ATA.
Paesi (ordine alfabetico) |
Indicazioni su alcuni Paesi |
Brasile |
dal 1 gennaio 2022 è temporaneamente sospesa l'emissione di Carnet ATA. |
Federazione Russa-Ucraina |
considerato lo stato di guerra e in attesa di conoscere nel dettaglio le sanzioni che saranno adottate dall'Unione Europea, UnionCamere ha ritenuto necessario sospendere in via preventiva il rilascio dei Carnet ATA per merci destinate nei Paesi in questione. Ulteriori notizie e/o aggiornamenti saranno forniti se disponibili. |
Qatar: utilizzo del Carnet ATA per la Coppa del Mondo FIFA 2022
|
Autorità doganale del Qatar ha approvato l'utilizzo del Carnet ATA per "materiale professionale" in via del tutto eccezionale durante il periodo di svolgimento della Coppa del Mondo FIFA 2022. Il Qatar ha aderito alla Convenzione ATA solo per i beni destinati a "mostre e fiere" e le apparecchiature professionali non possono essere importate con la garanzia dei Carnet ATA. Si ribadisce quindi che la possibilità di rilasciare il Carnet ATA anche per il "materiale professionale" è valida solo durante la fase di svolgimento della Coppa del Mondo FIFA 2022 (da ottobre a dicembre 2022). La data finale per la riesportazione sarà comunicata dai funzionari doganali del Qatar al momento dell'ingresso, tenendo conto dei tempi necessari per le formalità di importazione di riesportazione dal Paese. |
Regno Unito |
dal 1 gennaio 2022, in caso di trasporto della merce CON MEZZI PERSONALI O AZIENDALI (che superano le 75 tonnellate), tutti i trasportatori, che entrano o escono dal Regno Unito, dovranno registrarsi al servizio di movimentazione dei veicoli merci (GVMS) per effettuare le operazioni presso gli uffici doganali. dal 1 gennaio 2021 tutte le operazioni di temporanea esportazione/importazione/riesportazione in regime ATA devono essere effettuate con Carnet ATA. |
Turchia | Autorità doganali turche richiedono la presentazione della lista generale dei beni accompagnati da Carnet ATA anche in formato digitale. |
Vietnam | dal 1 maggio 2022, la Camera di Commercio del Vietnam è diventata il 78° membro della catena di garanzia internazionale WCF/ATA. I Carnet ATA sono accettati dagli uffici doganali del Vietnam solo per merci destinate ad essere presentate o utilizzate nel corso di una esposizione, una fiera, un congresso o eventi simili. |
Carnet ATA Base per gli operatori che prevedono di effettuare solo 2 viaggi all’estero.
Tale format non consente in alcun caso l’integrazione con altri fogli e si estingue una volta esaurite le operazioni ammesse (DUE viaggi), indipendentemente dalla sua data di scadenza.
Carnet ATA Standard per gli operatori che prevedono di effettuare più di 2 viaggi all'estero, consentendo di aggiungere altri fogli in qualsiasi momento.
COME FARE
La prima volta che si richiede il Carnet ATA il titolare/legale rappresentante deve depositare la propria firma utilizzando il Modulo di deposito firma per atti a valere per l'estero e allegando la fotocopia del documento di riconoscimento valido.
Il Modulo di deposito firma si presenta contestualmente alla Domanda di Carnet ATA.
richiesta allo SPORTELLO su appuntamento
Compilare il modulo:
- Domanda Carnet ATA Base (PDF compilabile)
- Domanda Carnet ATA Standard (PDF compilabile)
solo per questo Carnet ATA è possibile chiedere fogli aggiuntivi. Se la richiesta è successiva all’emissione, compilare il modulo Richiesta fogli aggiuntivi e inviarlo via e-mail: estero.certificazioni@vi.camcom.it
I documenti indicati sopra vanno stampati, firmati e consegnati allo Sportello unitamente a, solo nei casi previsti:
-
Richiesta Polizza merci orafe
-
Richiesta Polizza merci varie
-
Lista analitica della merce (da compilare su carta intestata dell'impresa)
Per i Carnet ATA merci orafe e Carnet ATA merci varie, per i quali è necessario recarsi in Agenzia per la stipula della Polizza, l'Ufficio rilascia, al momento della presentazione della domanda, copia della domanda stessa e la Richiesta Polizza vistate dalla Camera di Commercio.
Per i Carnet ATA merci varie con polizza stipulata in automatico, l'Ufficio comunicherà l'IBAN per effettuare il bonifico bancario a favore dell'Agenzia Generale Italia SpA di riferimento.
É facoltà dell'impresa inviare all'Ufficio competente i suindicati documenti per un controllo preventivo, il giorno prima di presentarsi allo sportello ai seguenti indirizzi e mail:
estero.certificazioni@vi.camcom.it per Vicenza
bassanodelgrappa@vi.camcom.it per Bassano del Grappa
schio@vi.camcom.it per Schio
Dove
Camera di Commercio di VICENZA |
Come accedere |
VICENZA sede via Montale 27 |
|
Uffici staccati |
|
BASSANO DEL GRAPPA largo Parolini 7 | PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO |
SCHIO via Lago di Lugano 17 |
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO |
Tempi di rilascio
Il Carnet ATA viene rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda.
Dal 1 agosto 2022 i Carnet ATA possono essere richiesti, in alcuni casi, tramite programma Cert’O già utilizzata dalle imprese per la richiesta dei Certificati di Origine.
Si tratta di una procedura FACOLTATIVA consentita, in questa prima fase, solo quanto la polizza fidejussoria necessaria per l'emissione dei Carnet, può essere rilasciata "in automatico", cioè con semplice bonifico afavore di Generali Italia SpA.
QUANDO E’ POSSIBILE L’INVIO TELEMATICO DELLA DOMANDA
La richiesta può essere trasmessa telematicamente per:
- Carnet merci varie fino a 150.000 euro di valore, o del singolo carnet o per somma dei carnet emessi nell'anno solare. I prodotti in argento, senza pietre preziose, sono considerati "merci varie". Se il Carnet merci varie è richiesto da un'impresa plurilocalizzata (cioè con sedi o filiali in più province), per poter usufruire della procedura semplificata di rilascio della polizza e conseguente richiesta telematica, l'impresa deve sottoscrivere la Dichiarazione per imprese plurilocalizzate
QUANDO NON E’ POSSIBILE
Restano esclusi, per ora, i Carnet richiesti:
- per prodotti orafi
- per merci varie oltre i 150.000 euro annui
- da imprese in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali
- da imprese plurilocalizzate che non abbiano sottoscritto la dichiarazione
- da soggetti non iscritti al Registro delle Imprese.
COSA SERVE
Le imprese che già utilizzano il programma Cert'O' per l'invio dei Certificati di Origine o altri documenti per l'estero, possono inviare telematicamente anche la domanda di Carnet ATA, senza alcun ulteriore adempimento.
Per le imprese che utilizzano per la PRIMA VOLTA il programma Cert'O' è necessario:
- essere in possesso del dispositivo di Firma digitale/CNS valida
- registrarsi al sito: www.registroimprese.it > AREA UTENTE (i nuovi Utenti possono registrarsi al Servizio Telemaco esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o Firma digitale/CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina puoi consultare:
- Guida programma CERT'O' (fino pag. 27)
- Istruzioni invio domanda Carnet ATA con programma CERT'O
Per ottenere il Carnet ATA occorre stipulare una Polizza fideiussoria a garanzia del pagamento dei diritti doganali dovuti nel caso di vendita di parte o di tutta la merce oppure nel caso di riesportazione delle merci effettuata dopo la data di scadenza del Carnet ATA.
Carnet ATA merci varie comprende tutte le merci diverse dall'oro, metalli e pietre preziosi o semi preziosi e sono previste 2 procedure:
- la Polizza è stipulata in automatico fino al valore di € 150.000,00 per le imprese iscritte al Registro Imprese e non sottoposte a procedure concorsuali o a provvedimenti analoghi e per le imprese non plurilocalizzate (sono tali le imprese che hanno sede legale in una provincia e una o più unità operative in altre province).
In via eccezionale il rilascio in automatico è consentito anche alle imprese plurilocalizzate che presentano il modulo Dichiarazione per imprese plurilocalizzate scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina, con l'impegno a richiedere i Carnet a un'unica Camera di Commercio, dandone comunicazione a tutte le Camere nelle quali l'impresa abbia la sede legale o unità locali. - oltre il valore di € 150.000,00 è necessario recarsi in assicurazione per la stipula della Polizza con il modulo Richiesta Polizza merci varie scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina, vistato dalla Camera di Commercio.
In entrambi i casi l'importo del premio da pagare è calcolato sul 100% del valore dichiarato della merce. Esso è uguale allo 0,50% del valore complessivo delle merci più l'imposta prevista per legge (tasso comprensivo di imposte 0,5625%) con un premio minimo di € 56,00.
Carnet ATA merci orafe comprende articoli in oro, altri metalli preziosi (es. titanio) e pietre preziose o semi preziose. Il Carnet ATA per articoli di argenteria e con pietre preziose è considerato orafo quando supera il valore di € 50 mila.
L'importo del premio da pagare è calcolato sul 50% del valore della merce. Esso è uguale allo 0,25% annuo più imposte (tasso comprensivo di imposte 0,2812%) con un premio annuo minimo di € 56.
La Polizza fideiussoria è emessa fino all'ammontare di € 200.000,00 di valore assicurato (€ 400.000,00 di valore della merce) presentando all'Agenzia Generale Italia il modulo Richiesta Polizza merci orafe scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina, da parte del titolare della richiesta vistato dalla Camera di Commercio.
Il plafond di € 200.000,00 è determinato dalle polizze emesse allo stesso contraente e ancora in vigore alla data della richiesta.
La Polizza fideiussoria è rilasciata dall'Agenzia Generali Italia scelte tra quelle indicate nell'Elenco Agenzie Generali Italia consultabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Una volta ottenuto il Carnet ATA, il titolare deve presentarlo con le relative merci ad una Dogana italiana che lo prenderà in carico con le seguenti operazioni:
- verificherà le merci
- apporrà i necessari contrassegni
- attesterà nella copertina verde del Carnet ATA che tali operazioni sono state compiute
- staccherà il volet di esportazione (uscita). Tale volet potrà essere distaccato da altra Dogana quando l'uscita dalla Comunità Europea avvenga in uno stato diverso dall'Italia.
Da quando viene preso in carico dalla Dogana comunitaria di partenza, il Carnet ATA deve accompagnare la merce fino al termine del suo utilizzo e riportare correttamente tutte le operazioni doganali (esportazione dalla Comunità, importazione nello stato estero, riesportazione dallo stato estero e reimportazione nella Comunità).
La merce esportata con il Carnet ATA deve essere reimportata in Comunità entro il termine di scadenza del Carnet.
Nei casi di vendita all’estero, la merce venduta va fatturata e vanno pagati i diritti doganali.
In questo caso il Carnet ATA si considera regolarmente utilizzato se il titolare lo presenta alla Camera di Commercio con le seguenti annotazioni:
- in caso di vendita di parte della merce, la souche di riesportazione dallo stato estero deve contenere l’annotazione della Dogana estera che la merce non venduta è stata riesportata
- la souche di reimportazione in Italia o in Comunità deve contenere gli estremi dell’autorizzazione all’esportazione definitiva, ossia la trasformazione in definitiva della temporanea esportazione. Quest’ultima operazione deve essere fatta necessariamente dalla Dogana che ha autorizzato l’esportazione temporanea delle merci, anche se tale operazione è avvenuta in altro Stato membro
- deve essere consegnata la ricevuta di pagamento dei diritti doganali.
In mancanza delle condizioni suindicate, non è possibile ottenere lo svincolo della Polizza fideiussoria del Carnet ATA merci orafe.
ATTENZIONE: l’intestatario del Carnet ATA è l’unico responsabile del pagamento dei diritti doganali.
Tariffe Carnet ATA e fogli aggiuntivi dal 1 GENNAIO 2022
Documenti per l'estero | Prezzo cessione operatori | Prezzi IVA compresa |
Carnet ATA Base | € 70,00 | € 85,40 |
Carnet ATA Standard | € 100,00 |
€ 122,00 |
Carnet CPS China/Taiwan | € 70,00 |
€ 85,40 |
fogli aggiuntivi supplementari | € 1,00 | € 1,22 |
Come pagare
- in contanti, con carta Bancomat o Carta di credito
#Covid-19: Suggerimenti per chiusure ritardate dei Carnet ATA causa Covid-19
A causa delle misure preventive adottate dai singoli paesi per il contenimento della pandemia Covid-19 (chiusura delle frontiere, cancellazione dei voli, accesso limitato alle regioni gravemente colpite e stato di quarantena) alcuni titolari di Carnet ATA potrebbero non essere in grado di completare le formalità di riesportazione della merce, dagli stati esteri, entro la scadenza dei Carnet.
Unioncamere nazionale ha pertanto consigliato di conservare tutta la documentazione che possa giustificare il ritardo nella riesportazione delle merci accompagnate dal Carnet ATA (annullamento/cambio della prenotazione aerea; disposizioni locali relative al blocco/chiusura delle attività, dichiarazioni rilasciate dagli enti ospitanti nel caso di una mostra o di una fiera ecc.).
Per maggiori informazioni sulle MISURE ADOTTATE DAI PAESI ADERENTI ALLA CATENA DI GARANZIA NEL PERIODO EMERGENZA COVID-19 visita sito: www.unioncamere.net/commercioEstero/novita.htm
L’art. 14 dell'All. A della Convenzione di Istanbul prevede la possibilità di rilasciare un Carnet sostitutivo, quando il Carnet sta per scadere e la merce scortata dal documento non può essere riesportata dal territorio estero entro i termini previsti.
Carnet sostitutivo: istruzioni specifiche
Questo strumento, che di fatto prolunga di un anno la durata del Carnet originario, non è accettato da tutte le Autorità doganali, per cui è opportuno che il titolare o un suo rappresentante verifichino preventivamente con le dogane locali che il Carnet sostitutivo sia accettato. Per un’indicazione generale, è possibile consultare la Lista Paesi che accettano il Carnet sostitutivo scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
L’emissione del Carnet sostitutivo deve essere richiesta alla Camera di Commercio prima della data di scadenza del Carnet originario. La validità massima del nuovo documento sarà di un anno dalla data di emissione; la documentazione necessaria, i costi e i tempi necessari, sono gli stessi previsti per il rilascio ordinario di un Carnet, ivi compresa la presentazione di una nuova polizza assicurativa.
I due documenti Carnet originario in scadenza e Carnet sostitutivo devono essere presentati contestualmente, e di norma prima della scadenza del Carnet originario, sia alla Dogana italiana o dell’Unione che aveva effettuato la prima operazione di esportazione che alla Dogana del Paese ove si trova la merce.
Ciò si rende necessario per convalidare la sostituzione attraverso lo scarico del primo Carnet e la presa in carico del secondo. Senza tale convalida non è garantito che il Carnet originario non sia assoggettato a richiesta di pagamento di diritti doganali. La mancata regolarizzazione del primo Carnet da parte dell’Autorità estera al momento dell’accensione del Carnet sostitutivo costituisce, infatti, motivo di irregolarità ed impegna la responsabilità del titolare per il pagamento di eventuali diritti doganali esigibili.
Si ribadisce che la procedura di emissione del Carnet sostitutivo è consigliabile qualora sia stato acquisito preventivamente l’assenso delle Autorità estere. In nessun caso potrà essere emesso un secondo Carnet sostitutivo.
Domanda Carnet ATA Base (preferibile salvare il file e poi compilarlo)
Domanda Carnet ATA Standard (preferibile salvare il file e poi compilarlo)
Richiesta Fogli aggiuntivi per Carnet ATA Standard
Domanda Carnet CPD China-Taiwan (modulo da stampare e compilare manualmente)
Informativa sulla Privacy Carnet ATA
Dichiarazione per imprese plurilocalizzate
Richiesta Polizza merci orafe
Richiesta Polizza merci varie
Istruzioni invio domanda Carnet ATA con programma CERT'O
Elenco Agenzie Generali Italia
Quale Carnet ATA scegliere? (a cura di Unioncamere)
Lista Paesi che accettano il Carnet sostitutivo
Opuscolo "RAGGIUNGERE O LASCIARE IL REGNO UNITO VIA TERRA / DOVE FARE DOGANA"
PRENOTA UNA CHIAMATA per Certificazione estero