Cos'è
Per disegno o modello s’intende l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento.
Per prodotto s’intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi, tra l’altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore. Per prodotto complesso s’intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio ed un nuovo montaggio del prodotto.
Il disegno o modello è rilevante per una vasta gamma di prodotti dell’industria, della moda e dell’artigianato: dagli strumenti tecnici o medici agli orologi, gioielli ed altri beni di lusso; dagli accessori per la casa, giocattoli, mobili ed accessori elettrici, alle automobili e strutture architettoniche; dai motivi dei tessuti agli articoli per lo sport.
I disegni o modelli sono anche importanti in materia di imballaggio e lancio sul mercato di un determinato prodotto.
Dal punto di vista dei diritti di proprietà industriale, l’espressione disegno o modello fa unicamente riferimento agli aspetti estetici o decorativi di un prodotto (nell’esempio della poltrona, solo al suo aspetto) e non ai suoi caratteri tecnici o funzionali.
Il deposito può essere cartaceo oppure telematico.
Per il deposito cartaceo si può utilizzare UNA delle seguenti modalità:
Per il deposito telematico la modalità è la seguente:
Se si intende presentare la domanda presso la Camera di Commercio di Vicenza, è necessario depositare all’Ufficio Brevetti e Marchi:
Consulta > Istruzioni per il deposito di una domanda di registrazione di disegni e modelli
Diritti di segreteria
I diritti di segreteria devono essere pagati alla Camera di Commercio di Vicenza al momento del deposito:
Marca da bollo
1 marca da bollo di € 16 da applicare su copia autentica del verbale di deposito, se è richiesta
Diritti di deposito
Il pagamento dei diritti di deposito, valido per i primi cinque anni di:
deve avvenire esclusivamente con il Modello F24 “Versamenti con elementi identificativi”. Al momento della presentazione della domanda sarà rilasciata una ricevuta ed un facsimile del Modello F24 con tutti i codici occorrenti per effettuare il versamento.
La data di deposito decorrerà dalla data dell'effettivo pagamento del Modello F24.
Proroga oltre il quinto anno (art. 227 D.lgs. n. 30/2005; art. 38 D.M. n. 33/2010)
Per prorogare la registrazione del disegno o modello oltre il quinto anno sono dovuti i diritti indicati nella TABELLA 1.
Se il titolare non effettua il pagamento dei diritti annuali entro l’ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto (art. 227, comma 5, D.lgs. n. 30/2005, art. 39 D.M. n. 33/2010).
I pagamenti devono essere corrisposti tramite il modello F24 “versamenti con elementi identificativi”.
TABELLA 1 - Diritti di proroga oltre il quinto anno per disegni e modelli (inclusi disegni tessili) | importi |
Secondo quinquennio | € 30 |
Terzo quinquennio | € 50 |
Quarto quinquennio | € 70 |
Quinto quinquennio | € 80 |
per pagamenti effettuati oltre la scadenza ed entro il semestre successivo è dovuto, in aggiunta alla tassa, il diritto di mora | € 100 |