Il deposito può essere cartaceo oppure telematico.
Per il deposito cartaceo si può utilizzare UNA delle seguenti modalità:
- consegna a mano di una stampa (NO fronte/retro) della modulistica già compilata al computer (NON compilata a mano) con la firma in originale di tutti i richiedenti
Modulo domanda di trascrizione scegliendo tra gli Allegati quello di competenza (Richiedente)
La modulistica compilata va consegnata - su appuntamento obbligatorio da prenotare alla pagina > PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO - all'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio di Vicenza
Si consiglia di trasmettere la modulistica compilata via e-mail: brevetti@vi.camcom.it per un controllo formale e preventivo della corretta compilazione.
- invio (postale) della domanda di deposito e relativa documentazione a: DGLC-UIBM, via Molise 19 - ROMA, allegando copia F24 del pagamento dei diritti dovuti.
Per il deposito telematico la modalità è la seguente:
- tramite il portale UIBM previa registrazione e possesso di firma digitale.
Con questa modalità l'interessato si rapporta direttamente con UIBM, pertanto non deve pagare i diritti di segreteria della Camera di Commercio di Vicenza.
Se si intende presentare la domanda presso la Camera di Commercio di Vicenza, è necessario depositare all’Ufficio Brevetti e Marchi:
- modulo Istanza di trascrizione (1 copia - in bollo) scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina intestata a: Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Dir. Gen. Lotta alla contraffazione - UIBM, Via Molise 19 - 00187 ROMA contenente:
- cognome e nome del titolare del diritto di proprietà industriale (brevetto o registrazione)
- data e natura dell’atto da trascrivere e, se trattasi di atto pubblico, l’indicazione del notaio che lo ha ricevuto, con gli estremi della registrazione
- motivo per cui la trascrizione è richiesta
- elencazione dei diritti di proprietà industriale oggetto di trascrizione: indicare numero e data del brevetto/registrazione (se allo stato di domanda indicare numero di verbale e data di deposito)
- nel caso di cambiamento di titolarità, il nome dello Stato di cui il nuovo richiedente o il nuovo titolare ha la cittadinanza, il nome dello Stato in cui il nuovo richiedente o il nuovo titolare ha il domicilio oppure il nome dello Stato in cui il nuovo richiedente o il nuovo titolare ha lo stabilimento industriale o commerciale effettivo e serio
È sufficiente una sola richiesta quando la trascrizione riguarda più diritti di proprietà industriale sia allo stato di domanda sia concessi alla stessa persona, a condizione che il beneficiario del cambiamento di titolarità o dei diritti di godimento o garanzia o dell’atto da trascrivere sia lo stesso per tutti i titoli e che i numeri di tutte le domande e di tutti i titoli in questione siano indicati nella richiesta medesima.
Allegare alla domanda, dopo avere assolto all’obbligo di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate
Copia autentica in bollo dell’atto da trascrivere vale a dire:
- atto pubblico o scrittura privata autenticata da cui risulta il cambiamento di titolarità o che costituisce, modifica o estingue diritti personali o reali di godimento o di garanzia, oppure
- verbali e delle sentenze da trascrivere, oppure
- un estratto dell’atto stesso (non è obbligatoria la registrazione fiscale)
ATTENZIONE
- nel caso in cui la domanda di trascrizione sia accompagnata da copia autentica dell’atto pubblico estero o dall’originale o copia autentica della scrittura privata autenticata all’estero devono essere osservate le norme della legge notarile sul deposito presso un notaio o un archivio notarile italiano (art. 40, comma 3, D.M. n. 33/2010).
- per gli atti provenienti dall’estero è necessario allegare la traduzione in italiano, dichiarata conforme al testo in lingua straniera dal richiedente o dal suo mandatario. L’UIBM può chiedere che sia prodotta una traduzione asseverata mediante giuramento di fronte al Tribunale (art. 6 D.M. n. 33/2010)
- nel caso di fusione di società, una certificazione rilasciata dal Registro delle imprese o altra autorità competente (non è obbligatoria la registrazione fiscale)
- nel caso di cessione o di concessione di licenza, una dichiarazione di avvenuta cessione o una dichiarazione di avvenuta concessione di licenza firmata dal cedente e dal cessionario con l’elencazione dei diritti oggetto della cessione o della concessione; la dichiarazione di avvenuta cessione o di avvenuta concessione di licenza può essere effettuata anche sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, allegando alla dichiarazione copia di un documento d’identità dei sottoscrittori (cedente e cessionario) in corso di validità. La dichiarazione così formata dev'essere preventivamente registrata all'Agenzia delle entrate.
- nel caso di successione, copia della dichiarazione di successione.