Cos'è
Il Registro Imprese è un registro pubblico, previsto dal Codice Civile, che ha avuto completa attuazione a partire dal 1996, con la Legge di riordino delle Camere di Commercio e il successivo Regolamento di attuazione.
Il Registro Imprese può essere definito come l'anagrafe delle imprese che contiene i dati (costituzione, modifica, cessazione) di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali (es. uffici, stabilimenti, magazzini) sul territorio nazionale, nonché gli altri soggetti previsti dalla legge.
Il Registro Imprese è un archivio fondamentale per l'elaborazione di indicatori di sviluppo economico ed imprenditoriale in ogni area di appartenenza.
Il Registro Imprese contiene tutte le principali informazioni relative alle imprese (denominazione, statuto, amministratori, …) e tutti i successivi eventi che le hanno interessate dopo l'iscrizione (ad es. modifiche dello statuto e di cariche sociali, trasferimento di sede, liquidazione, procedure concorsuali, ecc.).
Come accedere ai dati del Registro Imprese
I dati sono pubblici e accessibili da chiunque dal sito www.registroimprese.it al cui interno si rinvengono anche le condizioni di accesso che sono in parte gratuite e in parte con diritti di segreteria stabiliti dal Ministero dello Sviluppo Economico.
L'accesso ai dati del Registro Imprese è possibile anche rivolgendosi direttamente ad una qualsiasi Camera di Commercio italiana, essendo la banca dati unica a livello nazionale.
Il titolare di Firma digitale CNS o di SPID Sistema Pubblico Identità Digitale può accedere gratuitamente ai documenti ufficiali della propria impresa.
I documenti ufficiali relativi all'impresa sono i Certificati e le Visure di qualunque impresa iscritta nel Registro Imprese delle Camere di Commercio.
La tenuta del Registro Imprese è curata a livello provinciale dal Conservatore del Registro Imprese nominato dalla Giunta della Camera di Commercio nella persona del Segretario Generale o di un Dirigente dell'Ente stesso; la nomina è pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Il Conservatore del Registro Imprese è il dr. Michele Marchetto.
Dal 19 febbraio 1996 il Registro Imprese è stato trasferito dalle Cancellerie dei Tribunali alle Camere di Commercio.
Il Registro resta sotto la vigilanza di un giudice delegato, nominato dal Presidente del Tribunale, che esamina i ricorsi (trattasi di volontaria giurisdizione) contro i provvedimenti di rifiuto di iscrizione o cancellazione di imprese o altri soggetti da parte del Conservatore.
Il Giudice, sentite le parti, può ordinare con decreto iscrizioni o cancellazioni d'ufficio nel Registro Imprese.
Il Giudice del Registro Imprese è il dr. Giuseppe Limitone del Tribunale di Vicenza.
L'autorità preposta a livello nazionale al coordinamento e al controllo delle Camere di Commercio e dei Registri delle Imprese è il Ministero dello Sviluppo Economico, che, tramite la DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA emana direttive, circolari e pareri.
L'iscrizione di un dato nel Registro Imprese, ha tre tipi possibili di efficacia:
Il Registro Imprese è costituito da:
Devono iscriversi al Registro Imprese della Camera di Commercio di Vicenza:
(*) L'iscrizione dell'impresa agricola è facoltativa se il volume d’affari dell'anno precedente è inferiore a € 7.000. Tuttavia il D.lgs. 228 del 2001, relativo alla regolamentazione della vendita al dettaglio dei prodotti agricoli non prevede esenzioni, pertanto le imprese agricole che vendono al dettaglio i prodotti della propria attività devono sempre iscriversi al Registro Imprese.
Iscrizione, modifica, cancellazione al Registro Imprese
Ogni domanda di iscrizione, variazione o cancellazione delle imprese va comunicata al Registro Imprese esclusivamente con modalità telematica dal sito www.registroimprese.it
Devono iscriversi solo al REA Repertorio Economico Amministrativo:
Se le associazioni, le fondazioni e gli altri soggetti collettivi esercitano un'attività d'impresa in via esclusiva o principale, essi devono iscriversi nella Sezione ordinaria del Registro Imprese e sottostare - a tutti gli effetti - alla disciplina della pubblicità legale prevista dalle norme generali fissate dagli articoli 2188-2202 del codice civile.
Dati Statistici del Registro delle Imprese
I dati statistici relativi alla nati-mortalità trimestrale delle imprese sono disponibili in formato aperto e sono accessibili gratuitamente tramite il servizio Movimprese
Elenchi start-up innovative
Il servizio fornisce gli elenchi aggiornati delle start-up innovative e degli incubatori distribuiti sul territorio nazionale. Il servizio è gratuito ed è accessibile tramite un portale dedicato
Elenchi contratti di rete
Il servizio fornisce gli elenchi aggiornati dei contratti di rete distribuiti sul territorio nazionale. Il servizio è gratuito ed è accessibile tramite un portale dedicato
Il servizio fornisce dati a livello aggregato sulle imprese su scala nazionale, regionale e provinciale, nei vari settori di attività. Il servizio è gratuito ed è accessibile tramite un portale dedicato