Cos'è il SUAP
La Direttiva 2006/123/CE sui servizi nel mercato interno ha disposto che ogni Paese europeo abbia un Punto Singolo di Contatto (Single Point of Contact (SPC) che fornisca tutte le informazioni e consenta di accedere a tutte le amministrazioni competenti per le pratiche di inizio attività d'impresa.
Il SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive (DPR 160/2010) è uno sportello telematico che rappresenta l'attuazione del SPC in Italia. Al Suap si accede tramite il portale nazionale: www.impresainungiorno.gov.it .
Il Suap è interconnesso con le pratiche telematiche di inzio attività del Registro Imprese, per cui la mancanza della pratica Suap può bloccare la pratica Comunica del Registro imprese.
Le imprese che desiderano attivarsi per operare in Italia possono
a) consultare il Portale SUAP, contattare l'Help Desk o simulare l'invio di una pratica nella sezione "Informati"
b) Contattare l'ufficio SUAP del Comune competente vedi Elenco dei SUAP per informazioni
c) se già esperti e in possesso di valida Firma digitale CNS, compilare e inviare direttamente la pratica telematica di inizio attività.
Requisiti tecnici per comunicare con il SUAP
Procedimenti SUAP: tipologie
Nella sezione Documenti e link utili è possibile consultare i Manuali operativi, la principale Normativa e la Lista dei procedimenti attivi nel Portale del Veneto.
Il Portale SUAP è unico a livello nazionale ed esistono leggi-quadro uniformi delle principali attività, ma il procedimento può variare a seconda della Regione competente, a causa delle diverse normative regionali e dei diversi Enti di competenza.
Ogni Regione decide/aggiorna il percorso delle pratiche Suap e ogni Suap decide la gestione dei casi particolari.
In generale, se nel Menu del Suap non esiste una determinata attività o un percorso specifico, è possibile selezionare nel settore dove si trova il codice Ateco corrispondente, l' adempimento generico residuale es. "altri servizi/attività" e specificare nel riquadro Note, nel campo oggetto o con degli allegati l'attività particolare.
É fondamentale non classificare in modo errato le pratiche o gli allegati.
Evitare di allegare in unico file documenti di contenuto diverso. Questo tipo di inserimento non consente la corretta archiviazione a norma dei dati della pratica nel fascicolo d'impresa. Ogni documento va allegato in forma singola, in particolare i documenti d'identità, che hanno una gestione particolare per la privacy.
Chi spedisce la pratica dal Portale Suap può consultarne lo stato di avanzamento nella sezione dedicata "My Page".
L'imprenditore con Firma digitale CNS o SPID può sempre accedere alle proprie pratiche Suap già spedite ed archiviate nel fascicolo informatico d'impresa e ad altri servizi con il cassetto digitale dell'impenditore
Funzioni di compilazione pratica
Funzioni di pagamento online
Circolare MiSE n.3641/2011 "Valore giuridico del dato e dell'attività economica relativo ad imprese individuali"
Circolare MiSE n.571/2011 " SUAP proroga all'utilizzo del cartaceo al 1° ottobre"
Circolare MiSE n.1431/2011 "Proroga SCIA urbanistica"
Decreto MiSE del 10 novembre 2011 "Misure per l'attuazione dello sportello unico per le attività produttive"