condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Google plus
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati per i Comuni (PDND) con Suap camerale - adesione entro 19/05/2023
Misura 1.4.3 Adozione piattaforma pagoPA per i Comuni - scadenza avviso 4/09/2023

 

 

Il servizio è offerto ai  Comuni dotati di Scrivania Suap camerale.

Le Camere di Commercio possono fornire, tramite la società InfoCamere scpa, l' attivazione e gestione per 5 anni, come previsto dalla Misura, di 1, 2 o 3 API (Application Programming Interface) una specie di "porte" informatiche, che consentono alle PA di accedere alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).L'attivazione delle API è premiata con l'erogazione di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Ai sensi del CAD, la PDND è l’infrastruttura tecnologica che abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. 

È possibile mettere in condivisione nella "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" (PDND)  tra PA (es. Comune, Provincia, Regione, Ministero)  i dati interoperabili già disponibili nel SUAP camerale. 

A scelta del Comune, le API da attivare possono riguardare:

  1. Consultazione Pratiche Suap presentate
    per data presentazione istanza, tipologia pratica (SCIA, Ordinario, Comunicazione, Silenzio-assenso), stato pratica, tipo Procedimento, C.F. impresa, ecc
  2. Recupero dettaglio Pratica Suap
    per identificativo pratica, al fine di analizzare lo specifico contenuto di una pratica presentata al Suap
  3. Statistiche Pratiche ed Endoprocedimenti Suap
    strumento di consultazione statistica e complessiva utile a monitorare l’effettiva capacità della P.A. e il tessuto economico a favore dell’attrattività del territorio.

Il servizio di InfoCamere è offerto a pagamento: il costo dipende dalla fascia di dimensione del Comune e dal numero di API richieste, vedere i dettagli nelle slides di presentazione in fondo alla pagina. Il costo andrà ad incidere solo in percentuale sul totale dei fondi erogati al Comune dal PNRR, che per il resto spettano al Comune.

Step previsti

  • Webinar di presentazione: 7 e 10 febbraio 2023 (lettera PEC ai Suap del 30.01.20123) 
  • Adesione autonoma del Comune alla Misura tramite Portale: entro il 17 febbraio 2023, poi prorogato al 19 maggio 2023
  • Entro tre mesi dall'adesione (T1), cioè entro il 30 maggio 2023:  il Comune acquista in ME.PA le API di Infocamere che interessano e fa gli accordi di ingaggio per la contrattualizzazione dell'incarico
  • Entro 6 mesi dal termine di ingaggio (T1), a novembre 2023: attivazione del servizio API, rendicontazione dei risultati e invio richiesta del Comune di erogazione dei fondi  
  • Gestione del servizio API per 5 anni

Informazioni

Nella fase di adesione il Comune può attivarsi autonomamente. Tutte le informazioni sulle Misure governative del PNRR sono disponibili nel sito padigitale2026.gov.itIl materiale (moduli,  ecc..) per accedere alla Misura 1.3.1 è disponibile al link https://areariservata.padigitale2026.gov.it/Pa_digitale2026_dettagli_avviso?id=a017Q00001B04NoQAJ

Supporto InfoCamere per l'adesione:

  • Email: iniziative.pnrr@infocamere.it

  • Telefono: 049.20.30.355

Informazioni generali: 

  • Ufficio Suap della Camera di commercio di Vicenza: tel. 0444 994230 (lun.-ven. ore 10-12);  mail: suap@vi.camcom.it

 

PNRR, sistema camerale e imprese

Per informazioni sui bandi del PNRR o per fornire suggerimenti sui temi futuri da trattare, scrivere alla mail: pnrr.imprese@unioncamere.it

Iniziative ed eventi delle Camere di Commercio dedicati al PNRR

Slides di presentazione

Guida al Servizio API Misura 1.3.1