La vendita dei funghi freschi spontanei e dei porcini secchi sfusi è soggetta alla presentazione della SCIA al Comune in cui si svolge l’attività dichiarando l'doneità al riconoscimento dei funghi (LR n. 23/96 emanata in attuazione del DPR 14/7/1995, n. 376) che il titolare/preposto di un'impresa deve aver ottenuto con superamento di un apposito esame.
Le sessioni d'esame vengono organizzate da Unioncamere Veneto che pubblica le date e modalità di iscrizione nella pagina Sessione esame funghi 2021
Esame idoneità
La commercializzazione al dettaglio dei funghi freschi spontanei è consentita solo previa certificazione di controllo delle Aziende ULSS competenti (DPR 376/1995).
Qui si possono consultare Elenco domande d’esame e le relative risposte.
Preparazione all’esame
Per la preparazione all’esame Veneto Agricoltura ha predisposto la pubblicazione Funghi spontanei del Veneto (2° edizione in formato PDF) che presenta le schede descrittive di tutte le specie fungine commercializzabili, ricche di fotografie, un’ampia documentazione sulle specie tossiche confondibili con esse, informazioni utili sulla conservazione e commercializzazione, sulle modalità di consumo e cottura dei funghi, elementi di normativa. In appendice sono riportate le domande d’esame e le relative risposte.
Per informazioni
Unioncamere Veneto
Porto Marghera (VE)
e-mail: unione@ven.camcom.it
sito Unioncamere del Veneto
Veneto Agricoltura
Legnaro (PD)
tel. 049 8293920
e-mail: ufficio.micologico@venetoagricoltura.org
Ufficio Micologico di Veneto Agricoltura