Startup innovativa: AVVISO
AVVISO: PAGINA IN AGGIORNAMENTO
La normativa di riferimento è stata modificata dalla Legge 193/2024, in vigore dal 18 dicembre 2024.
Cos'è la STARTUP INNOVATIVA
La startup innovativa è una microimpresa o una piccola o media impresa, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, costituita in forma di società di capitali o cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione, che possiede i requisiti elencati all’all'articolo 25, comma 2 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221
ISCRIZIONE nella Sezione speciale del Registro Imprese
Per le startup innovativa è istituita un’apposita Sezione speciale del Registro Imprese a cui l’impresa deve essere iscritta per usufruire dei benefici di legge.
Consultare il portale startup.registroimprese.it per tutte le informazioni sulla normativa, le guide e la modulistica necessari per la costituzione di una startup innovativa.
I modelli per l’autocertificazione dei requisiti sono disponibili in calce alla presente pagina, nella sezione Documenti e Link utili.
Si precisa che, a seguito di Sentenza n. 2643/2021 del Consiglio di Stato, gli atti costitutivi (e modificativi) delle startup innovativa potranno avere la sola forma dell’atto pubblico notarile, esattamente come per tutte le società di capitali “classiche”.
Non è più possibile, ormai dal 29/03/2021, avvalersi dei servizi della Camera di Commercio di Vicenza di assistenza qualificata per la redazione degli atti, almeno fino a nuovo intervento normativo.
Per lo stesso motivo, saranno oggetto di rifiuto, in quanto considerate irricevibili, le eventuali pratiche telematiche di iscrizione di atti costitutivi o modificativi, presentate da parte di intermediari qualificati, secondo le ormai superate prescrizioni del DM 17/02/2016 del DD 01/07/2016 e dell’art. 24 del CAD.
MANTENIMENTO dell'iscrizione
Alle startup innovativa è richiesto di aggiornare o confermare annualmente le informazioni di cui all’art. 25 c. 2 DL 179/2012. La prima autocertificazione relativa al mantenimento dei requisiti deve essere presentata l’anno successivo rispetto all’anno di iscrizione nella sezione speciale.
Adempimenti richiesti:
- aggiornamento delle notizie presenti nella piattaforma informatica: https://startup.registroimprese.it può essere effettuata in più momenti durante l'anno, ma, ai fini del deposito annuale di conferma dei requisiti e delle informazioni al Registro Imprese, è necessario avvenga non oltre i 30 giorni precedenti all'invio della pratica telematica.
- invio al Registro Imprese della pratica telematica di variazione (mod. S2) con deposito della dichiarazione annuale di mantenimento requisiti corredata di tutte le autocertificazioni attestanti il possesso dei requisiti dichiarati nella DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI DI IMPRESA STARTUP INNOVATIVA il tutto in formato pdf/A-1B/2b, con firma digitale del legale rappresentante.
La mancata compilazione del profilo nella piattaforma informatica comporta il blocco della procedura della Comunicazione Unica per il deposito nel Registro Imprese della dichiarazione del legale rappresentante.
Termini per l’adempimento:
entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, fatta salva l’ipotesi del maggior termine nei limiti e alle condizioni previsti dal secondo comma dell’articolo 2364 c.c., nel qual caso l’adempimento è effettuato entro sette mesi.
ATTENZIONE: la mancata presentazione della pratica telematica di deposito della dichiarazione annuale di mantenimento requisiti equivale a perdita dei requisiti con conseguente cancellazione d'ufficio dalla sezione speciale del Registro Imprese (art. 25 comma 16 Dl 179/2012).
PERMANENZA in sezione speciale
Art 2-bis Dl 179/2012. La permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese di cui al comma 8, dopo la conclusione del terzo anno, è consentita fino a complessivi cinque anni dalla data di iscrizione nella medesima sezione speciale, in presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:
a) incremento al 25 per cento della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo, come definite al comma 2, lettera h), numero 1);
b) stipulazione di almeno un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione ai sensi dell'articolo 158, comma 2, lettera b), del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
c) registrazione di un incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa o comunque individuati alla voce A1) del conto economico, di cui all'articolo 2425 del codice civile, o dell'occupazione, superiore al 50 per cento dal secondo al terzo anno;
d) costituzione di una riserva patrimoniale superiore a 50.000 euro, attraverso l'ottenimento di un finanziamento convertendo o un aumento di capitale a sovrapprezzo che porti ad una partecipazione non superiore a quella di minoranza da parte di un investitore terzo professionale, di un incubatore o di un acceleratore certificato, di un investitore vigilato, di un business angel ovvero attraverso un equity crowdfunding svolto tramite piattaforma autorizzata, e incremento al 20 per cento della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo, come definite dal comma 2, lettera h), numero 1);
e) ottenimento di almeno un brevetto.
2-ter. Il termine di cinque anni complessivi per la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese di cui al comma 8 può essere esteso per ulteriori periodi di due anni, sino al massimo di quattro anni complessivi, per il passaggio alla fase di "scale-up", ove intervenga almeno uno dei seguenti requisiti:
a) aumento di capitale a sovrapprezzo da parte di un organismo di investimento collettivo del risparmio, di importo superiore a 1 milione di euro, per ciascun periodo di estensione;
b) incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa o comunque individuati alla voce A1) del conto economico, di cui all'articolo 2425 del codice civile, superiore al 100 per cento annuo.
L'aggiornamento o conferma delle informazioni va effettuato compilando il modello S2, riq. 32/START UP, INCUBATORI, PMI INNOVATIVE alla data di deposito della pratica al Registro Imprese:
- codici da 028 a 034: selezionare solo i codici che necessitano di essere aggiornati trascrivendo tutte le informazioni che andranno a sostituire quelle già presenti in visura. Qualora il requisito qualificante della startup sia identificato nelle Spese in Ricerca&Sviluppo va sempre compilata l’informazione del codice 028 aggiungendo anche la frase standard: “Aggiornamento in data* <gg/mm/aaaa> delle informazioni di start up innovativa: Spese in ricerca e sviluppo sostenute nell’esercizio : euro ...” e indicare l’importo in euro delle spese in ricerca e sviluppo ricavate dall'ultimo bilancio approvato.
- compilare sempre il codice 036/DICHIARAZIONE AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI con la frase standard: “Aggiornamento in data* <gg/mm/aaa> delle informazioni di startup innovativa”. In alternativa, se si dovessero confermare tutte le informazioni già comunicate ed iscritte, alla frase sopra riportata vanno aggiunte le parole “Si confermano le notizie già comunicate ed iscritte”. In tal caso ovviamente non vanno compilati i codici da 028 a 034.
- compilare sempre il codice 035/DEPOSITO DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI con la frase standard: “Conferma in data* <gg/mm/aaa> del possesso dei requisiti di startup innovativa”.
- nel caso in cui fossero variati i requisiti qualificanti la startup innovativa previsti dal c. 2 dell’art. 25, andranno compilati anche i corrispondenti codici tra 066-067-068, in coerenza con quanto sottoscritto nel modello di dichiarazione di possesso dei requisiti che andrà sempre allegato alla pratica in originale informatico in formato pdf/A-1B/2b, con firma digitale del legale rappresentante e codificato con il codice D30, unitamente alle altre autocertificazioni attestanti il possesso dei requisiti.
* NB. la data da indicare è quella del deposito della pratica al Registro Imprese.
INVIO pratica telematica con piattaforma DIRE Depositi e Istanze Registro Imprese
La compilazione della pratica è agevolata con la funzione Ad adempimenti Registro Imprese/Rea, in cui i campi sono prevalorizzati con i dati già presenti in visura.
Selezionare la voce Start up innovative, incubatori certificati, PMI innovative e mettere la spunta su: Aggiornamento informazioni e conferma requisiti start-up innovativa.
La DATA ATTO deve corrispondere alla data di deposito dell’adempimento al Registro Imprese.
- in caso di CONFERMA di tutte le informazioni precedentemente comunicate senza modifiche, selezionare l'opzione: "Si confermano le notizie già comunicate ed iscritte"
- in caso di AGGIORNAMENTO delle informazioni modificare il contenuto dei soli codici da 028 a 034 che necessitano di nuove informazioni rispetto a quelle già presenti nel Registro Imprese. Qualora il requisito qualificante della startup sia identificato nelle Spese in Ricerca&Sviluppo va sempre compilata l'informazione del codice 028 indicando anche la frase standard: "Aggiornamento informazioni in data <gg/mm/aaaa>: Spese in ricerca e sviluppo sostenute nell’esercizio : euro ..." e indicare l’importo in euro delle spese in ricerca e sviluppo ricavate dall’ultimo bilancio approvato
- solo se è variato il requisito che qualifica la tua startup innovativa, selezionare un nuovo valore tra i codici 066-067-068.
- sia nel caso di conferma sia nel caso di aggiornamento delle informazioni CONFERMARE sempre il possesso dei requisiti di start up innovativa, selezionando "Dichiarazione possesso requisiti start-up innovativa (Dl 179/12 art.24 c.15)";
- scaricare il modello di dichiarazione di possesso dei requisiti e compilarlo digitalmente con funzione "Abilita modifica PDF e strumento "Compila e Firma". Una volta compilati tutti i campi compresi luogo, data, cognome e nome del dichiarante/firmatario salvare il file con funzione "stampa pdf" per stampare il file in PDF/A-1B/2B - formato a lunga conservazione.
Il dichiarante dovrà firmare digitalmente il documento che andrà allegato alla pratica telematica nella sezione "Completa e Allega”.
Allegare alla pratica le autocertificazioni attestanti il possesso dei requisiti in formato pdf/A-1B/2B firmate digitalmente dal dichiarante.
ESENZIONE dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria per TUTTI gli adempimenti del Registro Imprese, incluso il deposito dei Bilanci, entro 60 mesi dalla costituzione e se in ancora in possesso dei requisiti di startup innovativa.
modulo QM Dichiarazione sostitutiva atto notorio Quotazione mercati
modulo PR Dichiarazione sostitutiva atto notorio Privativa
modulo RS Dichiarazione sostitutiva atto notorio Spese Ricerca e Sviluppo per startup neo-costituite