condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Nuova CLASSIFICAZIONE ATECO 2025: adempimenti statistici e amministrativi di imprese e liberi professionisti

NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025

 

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.

Dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione deve essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica, ma anche di natura amministrativa. Tutte le amministrazioni, che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici, devono pertanto adeguare i propri sistemi operativi alla nuova codifica.

Consulta i dettagli nella Nota informativa scaricabile nella sez. Documenti e link utili in fondo a questa pagina.

Vedi sito ISTAT > Nuova classificazione ATECO 2025

 

Normativa di riferimento
Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione del 10 ottobre 2022, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio e successiva rettifica 2024/90720. ATECO 2025 pertanto è coerente con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.
 

Adempimenti amministrativi in CAMERA DI COMMERCIO

La riclassificazione dei codici Ateco 2025 nel Registro Imprese ha avuto inizio d'ufficio è stata conclusa il 15 aprile 2025.

Il nuovo codice ATECO 2025 è stato attribuito dalla Camera di Commercio in base alla Tabella Operativa di riclassificazione da Ateco 2007-2022 ad Ateco 2025, definita da ISTAT insieme al sistema camerale sulla base della Tabella di corrispondenza tra le classificazioni ATECO 2025 e ATECO 2022 

Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la Visura dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.

Ulteriori precisazioni sono presenti nel sito INFOCAMERE - ATECO 2025
 
L'Avviso dell'avvenuto aggiornamento del codice Ateco 2025 verrà inviato solo tramite l'APP impresa italia impresa italia
L'informazione è disponibile nelle FAQ del sito Unioncamere > Nuova codifica Ateco 2025

Come vengo a sapere quale codice ATECO 2025 è stato assegnato alla mia impresa?
 
Scarica l'APP impresa italia dai principali store Nuova CLASSIFICAZIONE ATECO 2025e attiva la ricezione delle notifiche: sarai avvisato quando la tua Visura, adeguata alla nuova codifica ATECO 2025, sarà consultabile gratuitamente.
 
Tramite il Cassetto Digitale dell'Imprenditore, accessibile con SPID o CNS dal sito https://impresa.italia.it, il titolare/legale rappresentante può comunque scaricare gratuitamente la visura aggiornata.
 
REGISTRO DELLE IMPRESE
Nella prima metà di aprile l'ufficio Registro Imprese ha effettuato, ai soli fini statistici e per le attività già dichiarate al 31/03/2025, la riclassificazione dalla codifica Ateco 2007-2022 alla nuova codifica Ateco 2025.
Ciascuna impresa ha ricevuto una notifica tramite l'App impresa italia, da cui accede al cassetto digitale dell'imprenditore, relativa alla riclassificazione effettuata:
  • a) se il codice ateco 2025 assegnato comprende il codice ateco 2007-2022 precedente, l'impresa non deve comunicare nulla al Registro Imprese;
  • b) se il codice ateco 2025 assegnato in riclassificazione, invece, non corrisponde esattamente al codice ateco 2007-2022 precedente, la notifica inviata contiene anche le istruzioni per effettuare in autonomia la pratica di rettifica appositamente prevista; non sono previsti costi per questa domanda, tuttavia il percorso è limitato ai codici 2007 che trovano più corrispondenze possibili in ateco 2025 e potrà essere effettuato una sola volta.
Se, invece, alla luce della nuova codifica 2025, l'impresa intende comunicare al Registro Imprese un'attività diversa da quella precedentemente dichiarata/codificata in ateco 2007, dovrà presentare una modifica telematica dell'attività comunicando la variazione dei codici ateco anche all'Agenzia delle Entrate.
 
La riclassificazione delle attività già presenti nel registro delle imprese è stata effettuata sulla base dei codici ateco 2007-2022 già presenti nel registro in corrispondenza alle attività dichiarate. Se i codici 2007-2022 non corrispondevano alla descrizione attività e/o ai codici ateco dichiarati all'Agenzia delle entrate per la PIVA, potrà essere chiesto l'allineamento all'agenzia delle entrate dei dati presenti nel registro imprese, con le modalità già in uso (per informazioni consulta ALLINEAMENTO CODICI ATECO RI-AE).
 
 
Adempimenti amministrativi in AGENZIA DELLE ENTRATE
L'aggiornamento dei codici ATECO 2025 in Agenzia delle Entrate dovrà essere effettato dall'impresa stessa in occasione della prima variazione dei dati ai fini IVA (ad es. della modifica del rappresentante legale, della sede o del luogo di tenuta delle scritture contabili, o della modifica dei codici attività), utilizzando la Comunicazione Unica, come da risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n.24/E del 08/04/2025.
 

 

 

Nota informativa Ateco 2025

ISTAT - Tabella-operativa-di-riclassificazione-da-ATECO-2022-a-ATECO-2025-10-aprile

Presentazione - Ateco 2025 - 17/04/2025