condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Google plus
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

La privacy policy del sito internet www.vi.camcom.it

In questa pagina sono descritte le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che interagiscono con i servizi web della Camera di Commercio di Vicenza.

A.1. Informativa sul trattamento dei dati personali
La seguente informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “Regolamento”) e descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che interagiscono con i servizi web della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Vicenza (d'ora in poi definita anche "Camera di Commercio di Vicenza") accessibili per via telematica all'indirizzo: www.vi.camcom.it corrispondente alla pagina iniziale del sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Vicenza.
L'informativa viene resa esclusivamente per il sito internet (https://www.vi.camcom.it), per il servizio PRENOTAZIONE SERVIZI (https://www.vi.camcom.it/it/cameravi/prenota-il-tuo-appuntamento.php) ai quali è possibile accedere direttamente dal sito della Camera di Commercio di Vicenza, e non si riferisce ad altri siti web eventualmente consultabili dall'utente tramite link.

A.2. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Vicenza, con sede in Via Montale 27, IT-36100 Vicenza, email: protocollo@vi.camcom.it, PEC: cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it, centralino telefonico: +39 0444 994.811.

A.3. Responsabile della protezione dei dati
In applicazione della vigente normativa in materia, il Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), raggiungibile al seguente indirizzo: Camera di Commercio di Vicenza - Responsabile della Protezione dei dati personali, Via Montale 27, IT-36100, Vicenza, e-mail: dpo@vi.camcom.it.


A.4. Tipi di dati trattati, finalità e base giuridica del trattamento
Dati acquisiti durante la navigazione/visita di questo sito internet
Salvo quanto indicato nell’Informativa sui cookies i dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento tecnico del sito e dei servizi offerti, in adempimento a compiti di pubblico interesse.
Dati comunicati dall'utente
Gli utenti si rivolgono alla Camera di Commercio di Vicenza, comunicando in modo esplicito, facoltativo e volontario i loro dati personali. Le finalità sono riconducibili a quattro casi:
a) risposta a richiesta di informazioni
b) prenotazione di un appuntamento per l’erogazione di un servizio o per una consulenza
c) iscrizione a incontri/seminari/convegni e gestione della successiva partecipazione
d) iscrizione al servizio gratuito di invio newsletter per aggiornamento indici Istat e prezzi dei prodotti petroliferi (attraverso moduli Google form)
e) richiesta  relativa al servizio di fornitura elenchi di imprese e richiesta di consulenza gratuita alla Borsa Immobiliare di Vicenza (attraverso moduli Google form)


 


Nei casi a), b) e c) la base giuridica che autorizza il trattamento dei dati personali è l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento Camera di Commercio di Vicenza.
Nei casi d) e e) la base giuridica che autorizza il trattamento dei dati personali è il consenso esplicito espresso dall’interessato.

A.5. Destinatari dei dati
Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione del sito internet www.vi.camcom.it i soggetti designati dalla Camera di Commercio di Vicenza, ai sensi dell'art. 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento:

  • la società che fornisce l’hosting del server e l’assistenza al programma di gestione (CMS) del sito internet www.vi.camcom.it
  • le società che erogano servizi di comunicazioni telematiche e di posta elettronica
  • le società che svolgono servizi di gestione e manutenzione dei database del Titolare.

I dati personali raccolti sono trattati anche dal personale della Camera di Commercio, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.

A.6 Periodo di conservazione dei dati
Con riferimento ai dati di navigazione raccolti per la finalità di cui al punto A.4, essi vengono conservati per la sola sessione di utilizzo del sito web.
Con riferimento ai dati comunicati dagli utenti e trattati per la finalità di cui al punto A.4, lett. a) b) e c), i dati personali vengono conservati rispettivamente:

  • fino a quando la casella di posta ha spazio lett. a)
  • fino ai due anni successivi al giorno lavorativo successivo alla data di prenotazione appuntamento inserita dall’utente lett. b)  per finalità statistiche
  • fino ai due anni successivi all'effettuazione dell'incontro/ seminario convegno cui l’utente si è iscritto lett. c); salvo che l’evento formativo rientri in progetti per cui la Camera di Commercio è tenuta alla rendicontazione, ipotesi in cui i dati dei partecipanti saranno conservati per il tempo massimo di 10 anni (tenuta delle scritture contabili).

Con riferimento ai dati trattati per la finalità di cui al punto A.4, lett. d) e e) i dati personali vengono conservati per due anni e, in ogni caso, sino alla revoca del consenso dell’Interessato.

A.7 Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale mancato conferimento
Il conferimento dei dati da parte dell’utente è necessario con riferimento ai campi dei form contrassegnati da un asterisco (*), mentre è facoltativo per tutti gli altri campi. Il mancato conferimento dei dati necessari comporta l’impossibilità di inoltrare la richiesta dell’utente o di darvi seguito. Il mancato conferimento dei dati facoltativi potrebbe comportare una risposta meno precisa e circostanziata, oppure una maggiore difficoltà nel poter ricontattare l’utente per avere maggiori dettagli in merito alla richiesta.
Per la finalità di cui al punto A.4 lett. d), il conferimento dei dati è necessario alla registrazione (di per sé del tutto facoltativa e in ogni caso revocabile in qualunque momento) al servizio di invio newsletter. Ne consegue che il mancato conferimento dei dati richiesti – o del consenso al loro trattamento – impedisce la registrazione stessa.

A.8 Trasferimento di dati in Paesi extra-UE
La Camera di Commercio di Vicenza può avvalersi, anche per il tramite dei propri Responsabili del trattamento, di società di servizi di comunicazione telematica e, in particolar modo, di posta elettronica, che potrebbero trasferire (in mero transito e/o allocando i propri backup) le informazioni personali degli utenti anche in Paesi non appartenenti all’Unione Europea.
Dette società di servizi sono selezionate per affidabilità, sicurezza e rispetto della normativa nazionale ed europea in materia di trattamento dei dati personali.
Il trasferimento all’estero così effettuato è in linea con tale normativa, poiché attuato solo verso Paesi (o settori di questi) che sono stati oggetto di una decisione di adeguatezza e che, dunque, garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali, oppure sulla base di clausole contrattuali tipo validate da un’Autorità di controllo europea e conformi ai modelli proposti dalla Commissione con Decisione 2010/87/UE.
Con specifico riferimento agli Stati Uniti d’America, l’eventuale trasferimento di dati in tale Paese viene effettuato esclusivamente verso società certificate ai sensi del Privacy Shield, che è l'accordo che regolamenta il trasferimento di dati tra Unione europea e USA. L'accordo protegge i diritti fondamentali delle persone nell'UE i cui dati personali sono trasferiti negli Stati Uniti.

A.9. Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla Camera di Commercio di Vicenza, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e seguenti del Regolamento). La richiesta di esercitare tali diritti deve essere presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati (RPD) della Camera di Commercio di Vicenza come indicato sopra al punto A.3 o contattando il Titolare del trattamento come indicato sopra al punto A.2.

A.10. Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito internet avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).