Dettaglio bando
 ultimo aggiornamento 11/04/2025PUBBLICATA GRADUATORIA FINALE IMPRESE LIQUIDATE E IMPRESE ESCLUSE
 Bando di concorso "EDILIZIA E ABITARE SOSTENIBILE 2014 – TFASHION OREFICERIA 2014"
 Promozione e tutela del Made in Italy attraverso la valorizzazione dei sistemi di qualità e di tracciabilità nazionali per la filiera dell’edilizia, dell’abitare e dell’oreficeria»
Termini presentazione domanda dal 28/07/2014 al 29/08/2014
Delibera n. 136 del 24/07/2014
chi può usufruirne
Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese che operano nella filiera dell’edilizia e dell’abitare e che abbiano sede legale e/o operativa nella provincia di Vicenza alle quali, alla data di presentazione della domanda, risulti attribuito uno dei codici ATECO evidenziati in giallo e in verde nell’elenco dettagliato allegato al presente bando (allegato C –Codici Ateco 2007), e che:
 a) non siano imprese costituite in forma individuale o societaria prive di dipendenti;
 b) rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa (PMI) data dalla normativa comunitaria, con riferimento alla definizione di cui all’art. 2, paragrafo 1, n. 7 ed Allegato I del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008;
 c) abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Vicenza; siano iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Vicenza e abbiano versato tutti i diritti camerali dovuti;
 d) all’atto della presentazione della domanda e dell’erogazione del contributo siano in stato di attività, non sottoposte a procedure concorsuali, né a procedure di liquidazione coatta amministrativa o volontaria.
 e) siano in regola con la comunicazione di inizio attività al Registro delle Imprese camerale ed abbiano effettivamente iniziato l’attività d’impresa;
 f) siano in regola con le prescritte abilitazioni professionali eventualmente necessarie per lo svolgimento dell’attività;
 g) non siano fornitrici della CCIAA di Vicenza in cui hanno sede operativa principale e/o unità locale;
 h) il soggetto beneficiario sia in regola con i contributi previdenziali ed assicurativi (DURC regolare).
 i) abbiano provveduto alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi della propria attività lavorativa;
 j) abbiano nominato il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
 k) abbiano nominato il Medico competente;
 l) abbiano designato i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e comunque di gestione delle emergenze;
 m) abbiano informato, formato e addestrato i lavoratori sui rischi connessi allo svolgimento della specifica attività lavorativa, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente.
spese per le quali è possibile ottenere il contributo
Il progetto prevede la formazione e l’assistenza in un percorso di qualificazione di un gruppo di imprese aventi sede nella provincia di Vicenza partecipanti al progetto. A tal fine è stato previsto uno stanziamento complessivo di € 36.356,00, di cui € 13.664,00 per il settore orafo per n. 16 imprese e € 22.692,00 per quello dell’edilizia sostenibile per n. 10 imprese. 
 Il contributo, che è un beneficio per le imprese, coprirà interamente i costi di parte-cipazione delle imprese ai percorsi formativi.
note
I contributi si intendono erogati in regime de minimis.
ufficio referente
Ufficio Promozione
 Via Montale 27 - 36100 Vicenza
 tel. 0444 994.891 - 994.829 - 994.889
 PEC: cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it
GRADUATORIA IMPRESE AMMESSE A CONTRIBUTO
Graduatorie approvate con Determinazione n. 46 del 10.09.2014
 L’Ufficio Promozione comunicherà via PEC a ciascuna impresa le date dei corsi formativi/informativi.
Le graduatorie di concessione e liquidazione sono consultabili tramite accesso agli atti
ALLEGATI