Certificazione dei sistemi di gestione ambientale (iso 14000 ed emas) e della sicurezza aziendale (ohsas 18001) ? edizione 2004
Termini presentazione domanda dal 15/07/2004 al 15/10/2004
Delibera n. 74 del 24/02/2004
chi può usufruirneSono ammesse al beneficio le imprese manifatturiere comprese nel codice ATECORI 2002, lettera D, e imprese di costruzioni comprese nella lettera F, con esclusione delle imprese artigiane di cui alla Legge n. 443 del 1985 e L.R. della Regione Veneto n. 67 del 1987.
Sono soggetti finanziabili le imprese come sopra descritte che, sia al momento della presentazione della domanda che al momento della concessione del contributo:
- siano iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Vicenza e siano attive;
- abbiano unità operativa destinataria dell?investimento nella provincia di Vicenza;
- siano in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
- non siano in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria;
- siano in regola con il regime ?de minimis?, come meglio precisato al successivo art. 4.
spese per le quali è possibile ottenere il contributoSaranno agevolate le spese effettivamente sostenute (fa fede la data della fattura o di altro documento di spesa) dal 15 luglio 2004 al 31 dicembre 2005 per la realizzazione dei seguenti programmi:
- attuazione di programmi nel campo della gestione ambientale (ISO 14000 ed EMAS) e della sicurezza aziendale (OHSAS 18001);
- conseguimento della prima certificazione del sistema gestione ambientale (ISO 14000 ed EMAS) e della sicurezza aziendale (OHSAS 18001) da parte di un ente terzo accreditato SINCERT.
I contributi sono calcolati sulle spese effettivamente sostenute dai concorrenti per la realizzazione dei programmi di cui sopra e che riguardino:
- consulenze esterne;
- attività svolta dagli enti di certificazione;
- software appositi dedicati esclusivamente alla gestione documentale di sistemi di qualità tramite supporti informatici.
Le consulenze esterne, per essere ammissibili, devono essere svolte da società o liberi professionisti che abbiano uno dei requisiti come di seguito individuati:
a) Liberi professionisti:
- almeno 5 interventi di consulenza nell?area dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14000 ed EMAS) o della sicurezza aziendale (OHSAS 18001) effettuati presso imprese che hanno conseguito la certificazione (da comprovare nel curriculum vitae previsto all?art. 5);
- iscrizione in registri di valutatori di sistemi di qualità nazionali o internazionali riconosciuti;
b) Società:
- la società deve designare un responsabile di intervento che possieda almeno una delle caratteristiche indicate per i liberi professionisti, che assuma la supervisione delle attività e che garantisca anche la presenza in azienda nelle diverse fasi del procedimento e comunque per tutto il tempo necessario al fine di raggiungere l?obiettivo prefissato.
spese per le quali non è possibile ottenere il contributoSono escluse dal contributo le spese sostenute dai concorrenti per costi interni, imposte, tasse, tributi e spese notarili, e le spese di mantenimento delle aziende già certificate (visite ispettive successive, ecc.).
entità del contributoIl contributo è erogabile solamente per spese documentate di valore superiore a euro 1.000,00 al netto dell?IVA, ed è pari al 30% dell?investimento ammesso. Il contributo non potrà comunque essere superiore a euro 5.000,00.
Tale contributo non è cumulabile con qualsivoglia agevolazione prevista da norme statali, regionali o comunitarie sullo stesso investimento e concessa da enti od istituzioni pubbliche.
NOTE
UFFICIO REFERENTEUfficio Promozione
tel 0444 994891 / 0444 994816 / 0444/994889 - Fax 0444 994834 - e?mail: promozione@vi.camcom.it.
Il presente bando, e il modulo della domanda sono altresì scaricabili dal sito Internet della Camera di Commercio all?indirizzo: www.vi.camcom.it.
ALLEGATI
Bando completo in formato zip
clausola di rispetto delle soglie di intervento
DICHIARAZIONE AIUTI ?DE MINIMIS?
MODELLO DA UTILIZZARE
certificazione dei sistemi di gestione ambientale