Dettaglio bando

Bando per concessione CONTRIBUTI A ENTI, ORGANISMI O ASSOCIAZIONI - BANDO UNICO ANNUALE 2018
I contributi concessi con questo bando sono elencati in Amministrazione trasparente > Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici - Pubblicamera (area 2 Informazione e promozione economica)
Termini presentazione domanda dal 02/02/2018 al 31/10/2018
Delibera n. 7 del 01/02/2018
chi può usufruirne
Possono accedere ai contributi esclusivamente soggetti privati rappresentativi e portatori di interessi generali per il sistema economico locale quali:
- associazioni imprenditoriali rappresentative dei settori economici e loro società di servizi
- consorzi di imprese
- soggetti pubblici, per la realizzazione di progetti settoriali di valenza complessiva per il sistema economico locale e senza fine di lucro, che garantiscano il più ampio e sinergico coinvolgimento della generalità delle imprese.
INIZIATIVE E SOGGETTI NON AMMESSI
Non sono ammesse iniziative che abbiano esclusivo interesse interno al soggetto promotore o che non siano aperte alla generalità dei possibili interessati. Sono esclusi i soggetti giuridici la cui attività prevalente, in base allo statuto, abbia carattere culturale, sportivo religioso o politico. La verifica di tale prevalenza è demandata al Dirigente preposto. Fa eccezione la linea contributiva del settore «Cultura». Il soggetto legittimato a presentare la domanda di contributo deve coincidere con il beneficiario della liquidazione.
spese per le quali è possibile ottenere il contributo
Sono considerate ammissibili:
a) spese sostenute dalla data di presentazione della domanda di contributo fino ad un massimo di 90 gg. dalla data di conclusione dell’iniziativa;
b) spese a sostegno di costi progettuali di investimento, con ciò intendendosi gli oneri direttamente imputabili alla realizzazione di progetti e iniziative specifiche.
Non saranno ammessi i costi di mero funzionamento del soggetto proponente, salvo quanto indicato nei punti successivi;
c) spese per i contratti di collaborazione, a condizione che essi siano sottoscritti espressamente per la realizzazione dell’iniziativa oggetto di contributo;
d) spese generali, di amministrazione interna e di organizzazione: qualora espressamente evidenziate nella richiesta iniziale, secondo i limiti di seguito indicati e purché correlate alle azioni da svolgere (ad es.: spese telefoniche, postali, per materiali di consumo, canoni internet, riscaldamento, energia elettrica, trasporto, carburante, tasse, imposte e similari, spese di ospitalità, rinfreschi, omaggi).
Esse sono ammissibili, fino alla percentuale massima del 5% delle spese vive e dirette progettuali. Dette spese andranno elencate analiticamente e opportunamente documentate in sede di rendicontazione;
e) spese di personale dipendente: qualora espressamente evidenziate nella richiesta iniziale, secondo i limiti di seguito indicati e purché correlate alle azioni da svolgere, sono ammissibili fino alla percentuale massima del 10% degli oneri vivi e diretti, a condizione che dette spese siano rendicontate a parte, con specifico riferimento al tempo (ore) dedicato alle iniziative da parte del personale; il relativo costo andrà comprovato mediante la trasmissione di apposita documentazione, in originale o in copia (ad esempio, statini stipendiali). Dette spese andranno elencate analiticamente e opportunamente documentate in sede di rendicontazione;
Le spese di cui alle precedenti lett. b), c), d) devono essere comprovate da documenti fiscalmente validi (fatture, ricevute intestate...) e quietanzati ai sensi dell’art. 12 del Regolamento. I documenti presentati devono riportare analiticamente la descrizione delle spese sostenute, il numero di CUP e il titolo dell’iniziativa; le spese di cui alla lettera e) sono oggetto di dichiarazione sostitutiva.
E’ ammessa a contributi l’IVA sui beni e prestazioni di servizi se l’imposta è indetraibile per il richiedente.
termini di presentazione della domanda e stanziamento Camera per settori
Il presente bando ha validità per domande relative ad iniziative che hanno inizio nel 2018. Il presente bando ha validità per domande presentate dal 2 febbraio (15 giugno per i settori «Turismo» e «Cultura») al 31 ottobre 2018 o fino all’esaurimento dello stanziamento di bilancio complessivo che ammonta a € 1.077.300,00 suddiviso tra i settori. Le risorse disponibili al 17 ottobre 2018 per i settori sono: «Agricoltura» € 1.400,00 (stanziamento iniziale € 61.400,00); «Artigianato e Trasporti» € 0 (stanziamento iniziale € 202.100,00); «Industria» € 168.880,00 (stanziamento iniziale € 245.700,00); «Commercio» € 4.300,00 (stanziamento iniziale € 184.300,00); «Iniziative trasversali» € 257,50 (stanziamento iniziale € 83.800,00); «Turismo» € 25,00 (stanziamento iniziale € 150.000,00); «Cultura» € 569,36 (stanziamento iniziale 150.000,00). Sono iniziative trasversali quelle presentate congiuntamente da più soggetti, tra quelli ammessi e indicati all’art. 2 del presente bando, che abbiano ricadute in diversi settori economici.
entità del contributo
1. Il contributo camerale non può eccedere il limite massimo del 50% delle spese necessarie per la realizzazione dell’iniziativa
2. La Camera di Commercio non può concedere un contributo superiore alle spese che il soggetto proponente sostiene: per determinare la misura del contributo camerale vanno quindi considerati eventuali ulteriori sostegni finanziario da parte di altri enti, pubblici o privati.
presentazione della domanda
La domanda di contributo deve essere presentata almeno 45 giorni prima dell’inizio del progetto.
Deve essere presentata esclusivamente via PEC to PEC (tramite PEC a: cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it Non sono ammesse altre modalità di presentazione; La domanda va presentata utilizzando il modulo scaricabile in fondo a questa pagina.
ufficio referente
Ufficio ASL e Promozione
VICENZA, Via Montale 27
tel. 0444 994.891 - 994.829 - 994.840
e-mail: promozione@vi.camcom.it
ALLEGATI