Cos'è
Chi ha una conoscenza approfondita in un settore di attività, di tipo pratico, per cui non è prevista l'iscrizione in Ordini o Collegi (albi professionali) di cui all'art. 2229 c.c., può chiedere di iscriversi a questo Ruolo, che ha funzione residuale rispetto agli albi professionali previsti dalla legge.
L'iscrizione al Ruolo è facoltativa, con carattere pubblicitario e non abilitante per l'attività dichiarata.
Comporta la disponibilità a fare consulenze o perizie nelle materie in cui si è esperti; l'iscrizione al Ruolo è necessaria per chiedere l'iscrizione all'Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) presso il Tribunale
In via indicativa si chiede di documentare un'esperienza personale, pluriennale e aggiornata nel settore di attività di cui si chiede l'iscrizione (es. incarichi, contratti, lettere di clienti...) almeno triennale se si è in possesso di specifici titoli (diplomi, lauree, master o corsi) e almeno quinquennale in assenza di particolari titoli.
NB: La valutazione dell'esperienza è effettuata dal Dirigente camerale in via discrezionale. Le domande basate su esperienze brevi o su mere autocertificazioni, prive di documentazione certificata o di riscontri esterni, possono essere respinte, senza rimborso dei pagamenti.
Individuare nel Regolamento, scaricabile nella sezione Documenti e link utili, la Categoria e Subcategoria che interessa. È possibile delimitare l'esperienza acquisita (es. se esperto d'arte "limitatamente ai dipinti del '900").
Non è possibile iscriversi in categorie non previste dal Regolamento. Le categorie sono ordinate dal generale al particolare e le attività specifiche sono indicate nell'ultimo campo. (es. un traduttore esperto di lingua inglese sarà iscritto così: cat. XXI Attività varie- sub 1) traduttori e interpreti - limitatamente a "lingua inglese").
Compilare il Modulo di iscrizione Ruolo periti, scaricabile nella sezione Documenti e link utili, indicare le categorie che interessano, firmarlo per la Privacy e inviarlo con gli allegati mediante:
Si sconsiglia l'invio di semplice e-mail (canale non presidiato). Allegare al Modulo i documenti utili a dimostrare l'esperienza:
I dati personali sensibili di terzi (es. dati su salute, orientamento politico, ecc.) presenti nei documenti, se non sono necessari a dimostrare l'esperienza, vanno oscurati per ragioni di privacy.
Trasmettere il Modulo di iscrizione Ruolo periti ed esperti compilato e firmato. Il numero di allegati è libero. Si sconsiglia l'invio di cartelle con documenti zippati. In fase di istruttoria, l'Ufficio può chiedere chiarimenti o documentazione integrativa. La Camera si riserva di sottoporre l'apirante perito a un esame orale con un esperto del settore.
L'iscrizione (o il diniego di iscrizione) al Ruolo viene effettuata entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, inviando la comunicazione all'interessato.
Eventuali ricorsi sul provvedimento di diniego della domanda o di cancellazione dal Ruolo vanno sottoposti al Ministero delle Imprese e Made in Italy (MIMIT), con sede a Roma.
Casi particolari
Gli Agenti di affari in mediazione (mediatori immobiliari) dopo 3 tre anni di regolare attività iscritta nel Registro Imprese, possono chiedere di iscriversi d'ufficio nella categoria XIII (13) subcategoria 21 - "Periti esperti in stima e valutazione di immobili".
Nella categoria XXI (21) - Attività varie:
Iscrizione al Ruolo € 47 di cui:
€ 31 diritti di segreteria
€ 16 imposta di bollo
Comunicazione di variazione dati o Cancellazione dal Ruolo
€ 10 diritti di segreteria
Senza spese, se conseguente a decesso o sopravvenuta incapacità legale del perito o a variazioni al Registro Imprese dell'impresa collegata all'iscrizione al Ruolo Periti (es. agenzia immobiliare).
Revisione del Ruolo
€ 18 diritti di segreteria
Come pagare i diritti e imposta di bollo
E' obbligatorio fare i pagamenti con Pagopa, con UNA delle seguenti modalità:
L'Elenco degli iscritti al Ruolo è pubblico, aggiornato periodicamente ed è scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
I periti ed esperti che sono ausiliari del Giudice del Tribunale di Vicenza (consulenti tecnici d'ufficio- CTU) sono ricercabili anche Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU)
In caso di traduttore straniero MADRELINGUA, occorre produrre:
a) titolo di studio estero che attesta la conoscenza delle lingue straniere, con traduzione giurata in italiano, validamente RICONOSCIUTO in Italia o completato da titolo analogo conseguito in Italia;
b) certificato di conoscenza della lingua italiana (livello minimo A2) o avere una specifica esenzione indicata nel sito del Ministero dell'Interno.
Tutti i documenti stranieri vanno prodotti con la traduzione giurata in italiano.
Se possibile, indicare il livello di conoscenza della lingua straniera con il sistema uniforme CEFR-common european framework of reference for language
La Camera si riserva di fare accertamenti a campione sui dati dichiarati nella domanda. Ogni 4 anni è prevista la revisione generale del Ruolo Periti. La Camera di Commercio procede in base agli elementi in possesso e può inviare agli iscritti un Modulo per la conferma/aggiornamento dei dati e dei requisiti.
Il perito che deve aggiornare la sua posizione nella subcat. soppressa "Tributi" può chiedere NUOVA ISCRIZIONE nella categoria XXI (21)-Attività varie sub. 4)"Scritture."
Il perito ed esperto viene cancellato d'ufficio dal Ruolo (art. 15 reg.) se
I periti che si iscrivono al Ruolo si impegnano a fare perizie su richiesta.
Non ci sono tariffe predefinite, i richiedenti devono concordare il costo della stima direttamente con il perito.
Il Portale Europeo della Giustizia (sito in lingua inglese) nella sezione "Trova un esperto" riporta gli elenchi degli esperti o consulenti esteri che collaborano con i Tribunali, se sono stati pubblicati dai singoli Paesi dell'Unione Europea.
Regolamento VI del Ruolo dei periti e degli esperti (evidenziate in giallo le parti soppresse)
DM 29 dicembre 1979