condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Google plus
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Ruolo periti ed esperti della provincia di Vicenza

Cos'è 

Chi ha una conoscenza approfondita di un'attività che non richiede  l'iscrizione in Ordini, Collegi o Albi professionali di cui all'art. 2229 c.c., può chiedere di iscriversi a questo Ruolo, che ha competenza provinciale. 

Il Ruolo periti ed esperti ha la funzione di certificare le esperienze acquisite e di fare  pubblicità conoscitiva delle stesse, con la pubblicazione dei dati dell'esperto, quale persona idonea ad effettuare perizie in determinate categorie merceologiche, nell'elenco dei periti pubblicato dalla Camera di Commercio, senza attribuire alcuna qualificazione esclusiva. L'iscrizione non è abilitante ed è facoltativa .

L'iscrzione al Ruolo del perito è il primo passaggio per poter poi iscriversi all'Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) e Periti presso il Tribunale di VicenzaI requisiti di esperienza per l'Albo CTU richiedono un'ulteriore ed autonoma valutazione da parte dei Giudici delegati presso la segreteria di Presidenza del TribunaleDal 26/08/2023 si applica il Regolamento con i requisiti e le categorie dell'Albo CTU stabiliti dal DM 4 agosto 2023, n. 109

AVVISO: entro fine anno l'iscrizione nel Ruolo periti ed esperti avverrà esclusivamente tramite il Portale Servizi online il cui accesso sarà tramite SPID, CIE, CNS.

 

Individuare nella sezione Documenti e link utili > Elenco categorie la categoria e subcategoria del Ruolo di interesse

Non è possibile iscriversi in categorie o sub categorie non previste dal Regolamento.

Le categorie sono ordinate dal generale al particolare. Per es. un traduttore di lingua inglese sarà iscritto così: cat. XXI (21) "Attività varie"- sub 1) traduttori e interpreti - Limitatamente a "lingua inglese". È possibile iscriversi in più categorie e limitare liberamente l'esperienza acquisita (es.  esperto d'arte "limitatamente ai dipinti del '900"; esperto di strumenti musicali, "limitatamente agli strumenti a corda europei").

Compilare il modulo Iscrizione al Ruolo periti ed esperti scaricabile dalla sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina e allegare i documenti obbligatori e/o facoltativi elencati sotto; effettuare i pagamenti (vedi par. Costi) e trasmettere tutta la documentazione con UNA delle seguenti modalità:

Non si accettano altre modalità di invio.

Documenti richiesti per dimostrare l'esperienza:

obbligatori:

  • documento identità valido fronte/retro (salvo uso di firma digitale)
  • CV curriculum vitae (descrizione del percorso di studi e dell'esperienza acquisita)
  • documenti che attestano l'esperienza personale acquisita nel settore di attività di cui si chiede l'iscrizione (es. perizie, contratti, lettere di clienti...) per almeno 5 anni. In caso di esperienza inferiore ai 5 anni, si deve allegare un CV adeguato, comprendente ad es. idonei titoli, docenze, master, pubblicazioni e/o possesso di certificazioni UNI dell'attività esercitata. Esperienze brevi o non documentate in modo adeguato potrebbero essere respinte.

facoltativi

  • altri titoli di studio, corsi di studio, master, docenze ecc.
  • pubblicazioni, articoli di stampa, recensioni
  • referenze su lavori, servizi o opere eseguiti con perizia 
  • visure o altri documenti che possano comprovare l'esperienza della specifica attività per la quale si domanda l'iscrizione (in caso di documenti stranieri, allegare la  traduzione giurata in italiano).

Nota: I dati personali sensibili di terzi (es. dati su salute, orientamento politico, ecc.) presenti nei documenti, se non sono necessari a dimostrare l'esperienza, vanno oscurati per tutela della privacy

 

Per informazioni prenota un appuntamento > Vicenza > SUAP procedure abilitative > Consulenza su procedure abilitative

In fase di istruttoria, l'Ufficio può chiedere chiarimenti e/o documentazione integrativa o sottoporre il soggetto richiedente ad un esame orale con un esperto del settore.

L'iscrizione (o il diniego di iscrizione) al Ruolo viene effettuata entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, inviando la comunicazione alla PEC o e-mail indicata dall'interessato.

Eventuali ricorsi sul provvedimento di diniego della domanda o di cancellazione dal Ruolo vanno sottoposti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con sede a Roma.

Iscrizione al Ruolo € 47 di cui:

€ 31 diritti di segreteria 

€ 16 imposta di bollo

Comunicazione di variazione dati  

€ 10 diritti di segreteria

 

Cancellazione dal Ruolo

€ 0 diritti di segreteria

 

Revisione del Ruolo

€ 18 diritti di segreteria 

 

Come pagare i diritti di segreteria e imposta di bollo

E' obbligatorio fare i pagamenti con Pagopa,  con UNA delle seguenti modalità:

  • piattaforma SIPA -“Pagamento spontaneo”: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_VI > Servizio: Albi, Ruoli e Registri > causale: iscrizione ruolo periti ed esperti - allegare la ricevuta pagoPA alla Domanda
  • sistema pagoPA: chiedere via PEC o e-mail all'Ufficio l'emissione di AVVISO DI PAGAMENTO fornendo nome, cognome e codice fiscale - allegare la ricevuta pagoPA alla Domanda

Costi della perizia:i periti che si iscrivono al Ruolo si impegnano a fare perizie su richiesta; in caso di rifiuto ingiustificato sono cancellati dal Ruolo. Non ci sono tariffe predefinite, i richiedenti devono concordare il costo della stima direttamente con il perito.

L'Elenco degli iscritti al Ruolo è pubblico, viene aggiornato periodicamente (circa 2 volte all'anno) ed è scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina. 

I periti divenuti CTU, cioè ausiliari del Giudice del Tribunale di Vicenza, sono ricercabili nell'Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) e nell'Albo dei Periti presso il Tribunale di Vicenza.

Il Portale Europeo della Giustizia nella sezione "Trova un esperto" riporta gli elenchi degli esperti o consulenti esteri che collaborano con i Tribunali, se sono stati pubblicati dai singoli Paesi dell'Unione Europea.

In caso di traduttore straniero MADRELINGUA occorre produrre: 

  • titolo di studio estero che attesta la conoscenza delle lingue straniere, con traduzione giurata in italiano, validamente RICONOSCIUTO in Italia o completato da titolo analogo conseguito in Italia; 
  • se non presente nel titolo estero, certificato di conoscenza della lingua italiana (livello minimo A2) o avere una specifica esenzione indicata nel sito del Ministero dell'Interno

Tutti i documenti stranieri vanno prodotti con la traduzione giurata in italiano.

Se possibile, indicare il livello di conoscenza della lingua straniera con il sistema uniforme CEFR-common european framework of reference for language

La Camera di Commercio di Vicenza si riserva di fare accertamenti, a campione, sui dati degli iscritti al Ruolo e ogni 4 anni attiva la procedura di revisione generale del Ruolo periti ed esperti.

Il perito che deve aggiornare la sua posizione nella subcat. soppressa "Tributi" può chiedere NUOVA ISCRIZIONE nella categoria XXI (21)-Attività varie sub. 4) "Scritture." 

Il perito ed esperto viene cancellato d'ufficio dal Ruolo (art. 15 reg.) se:

  • si verifica una condizione che ne avrebbe impedito l'iscrizione (es. sopravvenuta incapacità/incompatibiità) 
  • rifiuta le nomine dell'Autorità giudiziaria o amministrativa senza giustificato motivo
  • vi è stata grave negligenza e/o perdita della reputazione
  • esegue perizie su categorie in cui non è iscritto
  • non risponde alla revisione
  • ne risulta il decesso

Gli Agenti di affari in mediazione (mediatori immobiliari)  dopo 3 tre anni di regolare attività nel Registro Imprese, possono chiedere di iscriversi d'ufficio nella categoria XIII (13) subcategoria 21 - "Periti esperti in stima e valutazione di immobili".

Nella categoria XXI (21) - Attività varie:

  • sub categoria 9) "Contratti di lavoro" è stata soppressa nel 1999
  • sub categoria 7) "Tributi" è cessata il 30.09.1993 a seguito della decisione del Consiglio di Stato n. 553/93 che ha ritenuto la materia tributaria riservata agli iscritti all'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Restano valide le precedenti iscrizioni.
  • sub categoria 4) "Scritture" comprende le scritture contabili (lettera MISE 8 feb. 2001). Sono da ritenere iscrivibili in tale categoria solo attività pratiche di registrazione ed elaborazione di dati contabili in forma di impresa artigiana, non riservate ad Albi professionali.

Modulistica

Iscrizione al Ruolo periti ed esperti

Normativa

Elenco categorie VI Ruolo periti ed esperti

Regolamento VI del Ruolo dei periti e degli esperti (evidenziate in giallo le parti soppresse)

DM 29 dicembre 1979

Elenco iscritti al Ruolo

Elenco periti ed esperti (n. 767 agg. ag 2023)

Contatti
SUAP, fascicolo d'Impresa, procedure abilitative
VICENZA, Via Montale 27
[piano 4 - uffici 4.19 - 4.24]
apertura al pubblico su appuntamento
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

NUMERO UNICO GRATUITO DI ASSISTENZA SUAP
tel. 06 64892892