Disposizioni
Gli oggetti in metallo prezioso, fabbricati e posti in commercio nel territorio della Repubblica Italiana, devono (d.lgs. 251/1999, DPR 150/2002):
Titoli legali in Italia:
Il marchio di identificazione è composto da una stella a cinque punte, a cui segue un numero e la sigla della provincia di appartenenza, il tutto racchiuso in una losanga di 5 grandezze legali (di cui una ottenibile solo con la tecnologia laser). Le caratteristiche e le dimensioni sono riportate All. III DPR 150/2002
esempio: marchio di identificazione (a destra) | titolo legale (a sinistra)
Concessione marchio identificazione metalli preziosi (soggetto a rinnovo annuale)
Le imprese che svolgono una/più attività elencate nelle categorie A, B, C devono obbligatoriamente iscriversi nel Registro degli assegnatari del marchio di identificazione dei metalli preziosi art. 14 D.lgs. 251/1999
Come fare
Compilare la domanda, secondo il tipo di impresa:
scaricabili nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Dove
La documentazione deve essere trasmessa con UNA delle seguenti modalità:
La concessione del marchio di identificazione metalli preziosi è soggetta a rinnovo annuale previo pagamento di un "diritto" da pagare entro il mese di gennaio di ogni anno successivo all’anno in cui è stato assegnato il numero di marchio art. 7 c. 2 e 3, D.lgs. 251/1999
Come fare rinnovo annuale
Consulta scaricabile dalla sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Costi per diritti di saggio e di marchio
morosi: le imprese che NON pagano il diritto entro il mese di gennaio, devono pagare un’indennità di mora come specificato in Tabella.
COSTI comprensivi del diritto di rinnovo e dell'indennità di mora |
|||
Mese in cui viene effettuato il versamento |
Imprese artigiane |
Imprese non artigiane |
Imprese non artigiane con oltre 100 dipendenti |
febbraio | € 34,67 | € 139,75 | il diritto è doppio rispetto ai diritti delle imprese non artigiane |
marzo |
€ 37,33 | € 150,50 | |
aprile | € 40,00 | € 161,25 | |
maggio | € 42,67 | € 172,00 | |
giugno | € 45,33 | € 182,75 | |
luglio | € 48,00 | € 193,50 | |
agosto | € 50,67 | € 204,25 | |
settembre | € 53,33 | € 215,00 | |
ottobre | € 56,00 | € 225,75 | |
novembre | € 58,67 | € 236,50 | |
dicembre | € 61,33 | € 247,25 |
IMPORTANTE
Se il pagamento non viene effettuato entro il 31 dicembre dell’anno, la Camera di Commercio provvede al ritiro del marchio di identificazione ed alla cancellazione dal Registro (art. 7, c. 4, D.Lgs 251/1999).
Come pagare
Variazioni
Il titolare/legale rappresentante dell'impresa deve comunicare ogni variazione intervenuta nell'ambito dell'impresa - entro 30 giorni - compilando:
Cancellazione dal Registro
Il titolare/legale rappresentante dell'impresa che cessa l'attività, deve comunicarlo compilando:
Cancellazione d'ufficio
Nel caso l'impresa non provveda entro l'anno al pagamento del diritto per il rinnovo annuale della concessione del marchio di identificazione, la Camera di Commercio, oltre a ritirare il marchio, procederà alla cancellazione d'ufficio dell’impresa dal Registro degli assegnatari del marchio di identificazione metalli preziosi inviando una comunicazione al Questore affinché provveda al ritiro della licenza, ove prevista (art. 7, c. 4, D.Lgs. n. 251/1999).
Trasferimento proprietà di impresa assegnataria di marchio di identificazione metalli preziosi
Il titolare/legale rappresentante dell'impresa subentrante, sempreché continui l’esercizio della medesima attività e sia in possesso della licenza di P.S. se richiesta - entro 30 giorni dalla data dell'atto di trasferimento della proprietà dell'impresa - deve comunicare il trasferimento di proprietà, per atto tra vivi o a causa di morte (art. 30, c.2, DPR 150/2002) compilando, secondo il tipo di impresa:
scaricabili nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Dove
La documentazione deve essere trasmessa con UNA delle seguenti modalità:
Cos'è
Le imprese produttrici titolari di marchio di identificazione metalli preziosi possono realizzare ed apporre sugli oggetti di propria produzione, in aggiunta al marchio stesso ed alla indicazione del Titolo, un proprio marchio tradizionale o particolare di fabbrica art. 9 D.lgs. 251/1999
Tale marchio, che può essere costituito da un logo, da una o più lettere o da una intera iscrizione, deve essere depositato presso l’Ufficio Metrologia legale, prima di iniziarne l’utilizzo.
Come fare
Per depositare questo marchio compilare:
scaricabili nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Allegare: una riproduzione grafica del marchio particolare, su supporto cartaceo o informatico.
Una volta realizzata la produzione del punzone recante il marchio di fabbrica si devono depositare presso l’Ufficio Metrologia legale le impronte del marchio di fabbrica impresse su piastrina metallica di materiale non ferroso.
Dove
La documentazione deve essere trasmessa con UNA delle seguenti modalità:
Cos'è
I produttori possono ricorrere a sistemi di certificazione aggiuntiva, al fine di garantire ed attestare la conformità dei propri prodotti (oggetti e/o semilavorati o materie prime) alle disposizioni della normativa stessa, sottoponendo la propria impresa a cicli di controllo da parte di:
Come fare
L’impresa che intende avvalersi della certificazione aggiuntiva deve presentare al Laboratorio/Organismo prescelto una apposita domanda, con la quale chiede di sottoporre a controllo la propria produzione, al fine di garantire e certificare la conformità della stessa alle disposizioni di legge.
Nella domanda l’interessato si impegna ad autorizzare il Laboratorio/Organismo a svolgere periodicamente dei cicli di controlli sugli oggetti o materie prime presso le proprie sedi di produzione e deposito, con il prelievo di campioni da sottoporre ad analisi per determinazione del Titolo.
Ad esito positivo dei controlli effettuati il Laboratorio/Organismo rilascia all'impresa una "certificazione aggiuntiva attestante la qualità della produzione sottoposta a controllo".
Il Laboratorio/Organismo può inoltre autorizzare l’impresa, su richiesta della stessa, ad adottare un proprio logo, da apporre sulla produzione certificata.
Contatta Laboratorio Saggio Metalli Preziosi affidato all'azienda speciale Made in Vicenza
Assegnato il numero di marchio di identificazione, l’Ufficio Metrico provvede a fare eseguire, a spese dell’impresa assegnataria, i punzoni recanti l’impronta del marchio.
Punzone speciale (art. 15, c. 4 e 5, DPR 150/2002)
È possibile richiedere all'Ufficio Metrico l'allestimento di punzoni speciali destinati ad essere inseriti in appositi attrezzi o dispositivi meccanici, a condizione che risulti possibile l'apposizione del bollo di autenticazione e che sia allegato alla richiesta il disegno quotato dei punzoni e del posto che li contiene. La matrice è conservata presso l’Ufficio Metrico.
Il titolare/legale rappresentante/delegato dell'impresa compila:
scaricabili nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Punzoni smarriti
Lo smarrimento o il furto di punzoni del marchio di identificazione deve essere denunciato, entro 48 ore, compilando:
Riconsegna punzoni
I titolari del Marchio di identificazione sono obbligati a riconsegnare i punzoni nei seguenti casi:
Il titolare/legale rappresentante/delegato deve presentarsi con i punzoni in suo possesso e il modulo compilato e firmato.
MARCATURA LASER
Marchio di identificazione metalli preziosi con marcatura laser (chiavetta Token USB)
Le imprese orafe possono chiedere alla Camera di Commercio il rilascio di un dispositivo Token USB per la marcatura laser del proprio marchio identificativo (DM 4 settembre 2015).
Importante: per poter utilizzare la tecnologia laser l'impresa orafa deve contattare il fabbricante della “marcatrice laser” e richiedere che sia effettuato, prima della data di consegna della chiavetta Token USB, uno specifico aggiornamento del software di gestione di Unioncamere Nazionale - Metrologia legale
Compilare la modulistica di richiesta Token USB, a seconda del caso:
scaricabili nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Come pagare
Dove
La documentazione oggetto della richiesta deve essere trasmessa con UNA delle seguenti modalità:
L’attività di sorveglianza è attuata dal personale degli Uffici Metrici, in qualità di Ufficiali di Polizia giudiziaria.
Il personale autorizzato è dotato di una tessera di riconoscimento con fotografia, rilasciata dalla Camera di Commercio di appartenenza.
Durante le visite ispettive, il personale dell’Ufficio Metrico svolge presso le imprese orafe le seguenti attività di sorveglianza:
FAQ
È possibile cedere il proprio marchio di identificazione metalli preziosi in affitto ad altre imprese? DPR 30 maggio 2002, n. 150 (articolo 30)?
NO. La normativa relativa ai marchi orafi non prevede la cessione del marchio in affitto ad altre imprese. Il trasferimento di marchio ad altre imprese può avvenire solo a seguito di trasferimento di proprietà dell’impresa assegnataria.
È possibile conoscere l'impresa alla quale risulta assegnato un marchio di identificazione metalli preziosi della provincia di Vicenza?
SI. Inviare una richiesta via e-mail: metrico@vi.camcom.it indicando il numero del marchio oppure la denominazione o ragione sociale dell'impresa. L'Ufficio fornirà in breve tempo e senza costi la denominazione o la ragione sociale dell'assegnatario ed indirizzo della sede legale.
Per ottenere l'elenco completo degli assegnatari marchi di identificazione metalli preziosi della provincia di Vicenza si deve contattare l'Ufficio via e-mail: metrico@vi.camcom.it per definire l'ammontare dei diritti di segreteria da corrispondere per l'estrazione delle posizioni in base al DM MISE del 2 dicembre 2009
Domanda di iscrizione nel Registro degli assegnatari marchio identificazione metalli preziosi per imprese artigiane con autocertificazione antimafia (non è richiesta la licenza PS) (mod. 3.00)
Domanda di iscrizione nel Registro degli assegnatari marchio identificazione metalli preziosi per imprese non artigiane (mod. 3.01)
Elenco UL nelle quali viene esercitata attività soggetta a marchio identificativo metalli preziosi (mod. 3.02)
Richiesta estensione assegnazione del marchio identificativo per ulteriori qualifiche (mod. 3.03)
Delega alla presentazione/ritiro documenti (mod. 3.04)
Comunicazione variazioni (mod. 3.05)
Comunicazione cessata attività e richiesta di cancellazione dal Registro degli assegnatari del marchio di identificazione metalli preziosi (mod. 3.06)
Comunicazione subentro di impresa artigiana ad impresa assegnataria di marchio identificativo (mod. 3.07)
Comunicazione subentro di impresa non artigiana ad impresa assegnataria di marchio identificativo (mod. 3.07.1)
Deposito marchi tradizionali di fabbrica e sigle particolari (mod. 3.08)
Deposito impronte per conto di committenti (mod. 3.08.1)
Domanda di allestimento dei punzoni (mod. 3.09)
Delega per la consegna della domanda di allestimento punzoni (mod. 3.09.1)
Delega per il ritiro dei punzoni (mod. 3.09.2)
Denuncia di smarrimento punzoni (mod. 3.09.3)
Verbale di riconsegna e deformazione punzoni (mod. 3.09.4)
Istanza rilascio token USB (mod. 3.10)
Associazione token USB marcatura laser e marcatrice (mod. 3.11)
Contratto condizioni generali (mod. 3.12)
Rinnovo annualità 2022 per diritto di saggio e di marchio
Rinnovo marcatura laser 2022
Marcatura laser metalli preziosi - servizio rinnovo del Token
sito Unioncamere Nazionale - Metrologia legale
piattaforma SIPA per "Pagamento Spontaneo" Camera di Commercio di Vicenza
DM 17 aprile 2015 - Disposizioni tecniche per applicazione del marchio di identificazione e l'indicazione del titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso con la tecnologia laser
D.lgs. 251/1999: Disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi
DPR 150/2002 Regolamento recante norme per l'applicazione del D.lgs 22 maggio 1999, n. 251, sulla disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi