FSL (ex PCTO): Percorsi per Formazione Scuola Lavoro: progetti speciali

Sulla base di specifico Accordo con MI - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Ufficio Ambito Territoriale VIII - Vicenza sono proposti efficaci Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, attività che favoriscono scelte consapevoli di studio e di lavoro da parte dei giovani, lo sviluppo e la sperimentazione di modelli e strumenti per la certificazione delle competenze. 

Di seguito riportiamo alcuni Progetti speciali di FSL (ex PCTO) realizzati in collaborazione con l'Ufficio Scolastico territoriale.

Il materiale è scaricabile alla sezione Documenti e link utili.

Si tratta di un workshop formativo su tecniche di storytelling e regole, pianificazione, organizzazione e produzioni video, in collaborazione con l'Istituto Scolastico Territoriale e grazie al Punto Impresa Digitale dell'Azienda speciale Made in Vicenza.
Il workshop comprende:
  • Incontro in presenza: focus Storytelling (2 ore)
  • laboratorio per realizzazione di un video e di un pitch (10 ore)
  • e-learning dedicato su PID Academy https://pidacademy.camcom.it/, la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio che ha come obiettivo fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.
Per l'anno scolastico 2025-26, l'adesione al progetto viene effettuata dai docenti referenti delle scuole interessate tramite google form entro il 9 novembre:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbi8Lo9Uy_suBc5gfpHCsDShziH5egEcAj8j0_-FUf5jEg8w/viewform

 

 

Si tratta di una proposta formativa che prevede 3 seminari di carattere generale riguardante l'attività di commercio con l'estero ed in particolare la documentazione per l'esportazione. 
Tipologie di incontri:
  • fine novembre 2025 in presenza massimo 4 edizioni: "Le esportazioni e le competenze richieste dalle imprese" (con l'intervento di SIMEST e di una Camera di commercio italiana all'estero)
  • metà dicembre 2025 in presenza massimo 4 edizioni: "Normativa ed attività doganale con cenni di normativa fiscale" 
  • metà gennaio 2026 - webinar:  "L'origine non preferenziale. I certificati di origine per l'esportazione ed i carnet ATA"

L'adesione delle scuole, tramite i docenti referenti, avviene tramite google form, entro il 3 novembre:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYXvealyl6OsCNeY5GIeV4P0nWMa2rb0M1uEGIj8ZGfDWAiw/viewform

 Sono previste ulteriori 2 fasi opzionali.

1) La prima fase prevede: Laboratorio per Certò:

Oggetto dei laboratori: uso applicativo Certò: come le aziende inoltrano alla Camera di Commercio le richieste dei certificati di origine, le operazioni di verifica dei certificati, uso dei per tariffe doganali (es. Access to Market):

- n. 2 laboratori di 2 ore tra febbraio e marzo 2026 (date da concordare con le scuole) con massimo 4 istituti con non più di 2 classi ciascuno da svolgersi in Aula Informatica (obbligatorio).

2) La seconda fase opzionale prevede: esperienza in azienda:

- almeno 100 ore in azienda (*) presso una struttura che svolge attività amministrative per le esportazioni;

-progetto formativo e strumenti di rilevazione delle competenze acquisite forniti dall’Ufficio Scolastico (sviluppati da un gruppo di lavoro dedicato);
- supporto all’individuazione delle strutture ospitanti.

(*) Il periodo di svolgimento è definito dalla scuola ma deve essere successivo alla conclusione della fase laboratorio per Certò.

 

 

La Camera di Commercio di Vicenza, attraverso il PID - Punto Impresa Digitale, in stretta collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale, nell'ambito del Protocollo d’Intesa tra loro stipulato, ha predisposto per l’anno scolastico 2025-2026 attività di FSL (ex PCTO) in tema di percorsi digitali. Le attività proposte sono:

  • Intelligenza artificiale:incontri in presenza:
    -Come funziona la IA (2 ore)
    -Come mi comporto con la IA (2 ore)
    -e-learning dedicato su PID Academy https://pidacademy.camcom.it/, la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio che ha come obiettivo fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale;
  • Cyber Security:Incontri in presenza:
    -Focus cyber security (2 ore)
    -e-learning dedicato su PID Academy;
  • Technology One day show:
    target: Istituti Tecnici Industriali / Tecnologici
    -approfondimento di tecnologie avanzate tramite l’interazione con alcuni dimostratori ed esperti tecnologi
    -sede: FITT spa

Nella sezione Documenti e link utili è disponibile la brochure.

Per l'anno scolastico 2025-26, l'adesione al progetto viene effettuata dai docenti referenti delle scuole interessate tramite google form entro il 9 novembre (ad eccezione del Technology One day show). E' possibile aderire a una o più attività proposte:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbi8Lo9Uy_suBc5gfpHCsDShziH5egEcAj8j0_-FUf5jEg8w/viewform

 

La Camera di Commercio di Vicenza e l'Ufficio Scolastico Territoriale, nell'ambito del Protocollo d’Intesa tra loro stipulato, stanno predisponendo per l’anno scolastico 2025-2026 un’attività di FSL (ex PCTO) in tema di sostenibilità nelle imprese che prevede due incontri/webinar di carattere generale su argomenti quali ESG e bilancio di sostenibilità e una sfida tra gruppi di studenti attraverso la partecipazione al SOCIAL DEVELOPMENT GOALS BUSINESS GAME. La proposta prevede anche un' eventuale Formazione Scuola Lavoro in aziende che redigono il bilancio di sostenibilità. E' disponibile e-learning dedicato su PID Academy: https://pidacademy.camcom.it/, la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio che ha come obiettivo fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale. 

Per l'anno scolastico 2025-26, l'adesione al progetto viene effettuata dai docenti referenti delle scuole interessate tramite google form entro il 9 novembre, è possibile aderire a una o più attività proposte:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbi8Lo9Uy_suBc5gfpHCsDShziH5egEcAj8j0_-FUf5jEg8w/viewform

Il business game utilizzato per la competizione è un sofisticato simulatore di scenari messo a disposizione da Apindustria Confimi di Vicenza grazie al contributo della Camera di Commercio, attraverso il quale i partecipanti possono simulare e dunque comprendere meglio le ricadute di determinate scelte aziendali sulla competitività e redditività d’impresa.

Il gioco IMPARA E DIVERTITI CON DEVELOPMENT GOALS BUSINESS GAME, accessibile  all’indirizzo https://developmentgoals.thebusinessgame.it è estremamente fedele alla realtà sia nel simulare le conseguenze delle scelte compiute dai giocatori, sia nel modello d’impresa considerato: i giocatori sono infatti chiamati a dirigere una media impresa metalmeccanica che lavora come terzista, dunque un profilo di azienda estremamente diffuso nel Vicentino e nel Nord Est in generale, offrendo ai giocatori la possibilità di compiere una serie di decisioni strategiche in tutte le principali aree aziendali, dalla produzione agli acquisti, dal marketing alla gestione del personale.  

Nella sezione Documenti e link utili in fondo alla pagina si allegano il Disciplinare del premio Business Game relativo all'anno scolastico 2024-25 e la graduatoria relativa.

Edizione a.s. 2024-2025

La Camera di Commercio di Vicenza ha organizzato un business game che ha coinvolto gli studenti di 3 scuole superiori del territorio per favorire la cultura della sostenibilità d’impresa. L’iniziativa, a cura dell’ufficio Orientamento al lavoro e all’imprenditorialità della Camera di Commercio congiuntamente con il Punto Impresa Digitale - PID dell’Azienda speciale Made in Vicenza e Apindustria Confimi e con il sostegno dell’Ufficio scolastico provinciale, era rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia, soprattutto quelle ad indirizzo economico, che in precedenza avevano seguito i due webinar di approfondimento dedicati ai temi della sostenibilità in azienda.

Circa 85 studenti degli Istituti : “Da Schio” di Vicenza, “Canova” di Vicenza e “Marzotto-Luzzatti” di Valdagno si sono cimentati nel business game il 2 aprile 2025.
Alla fine di due ore di intensa sfida, a primeggiare ottenendo i migliori risultati in termini di redditività e allo stesso tempo sostenibilità ambientale e sociale della “loro” impresa sono stati 5 studenti della III B AFM dell’Istituto “Marzotto-Luzzatti” di Valdagno: Giada Baldo, Francesco Ciccotto, Giulia Cristoffori, Mattia Scarola e Carlotta Tadiello.
Il premio in palio consiste nella possibilità di visitare un’impresa sostenibile, mentre alla scuola di appartenenza è stato riconosciuto un rimborso spese forfettario di 1.000 euro.

Qui sotto le foto della premiazione a.s. 2024-2025.

 PCTO Percorsi per Competenze Trasversali

PCTO Percorsi per Competenze Trasversali

 
 
 
 

Percorsi digitali

282kb

brochure percorsi digitali

FSL (ex PCTO) sostenibilità e business game a.s. 2024-25

239kb

Disciplinare business game

FSL (ex PCTO) sostenibilità e business game a. s. 2024-25

12kb

Graduatoria business game

Contatti
Orientamento al lavoro e all'imprenditorialita'
Via Montale 27 - Vicenza
piano 4 - ufficio 4.24
apertura al pubblico: da lunedì a venerdì 9-12:45
contattare l'ufficio preferibilmente via e-mail
tel. 0444 994.870 - 994.889
e-mail: orientamento@vi.camcom.it


Powered by Camera di Commercio Vicenza