Percorso formativo per Esperto del Sistema Rifiuti (ESR)

dal 27 settembre al 15 novembre 2023
Apertura iscrizioni: mercoledì 23 agosto 2023
L'Ufficio Unico Ambiente delle Camere del Veneto, con sede presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, propone un percorso didattico volto alla formazione e all'aggiornamento di personale addetto alla gestione dei rifiuti nelle aziende.
Questo percorso partirà il 27 settembre 2023 e fornirà una visione completa dell'intero processo di gestione dei rifiuti per permettere un'ottimizzazione dal punto di vista dell'impatto ambientale, anche in un'ottica di economia circolare.
Destinatari: responsabili all'interno di Enti o di imprese, figure professionali, consulenti, associazioni di categoria che si occupano
della gestione dei rifiuti all'interno o per conto delle imprese.
Modalità di partecipazione: 6 sessioni di 3 ore ciascuna, organizzate in modalità mista (presenza presso la sede della Camera di Commercio
di Venezia Mestre e online) una volta alla settimana. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Numero massimo di partecipanti per ogni incontro: 30
Quota di partecipazione:
- Percorso completo (6 incontri): 240€
- Singolo incontro: 50€
Moduli del corso:
27/09/2023 - Modulo 1 "Il mondo dei rifiuti" si pone l’obbiettivo di fornire le conoscenze fondamentali relative a obblighi e opportunità per la lettura che le modifiche sul “principio di prevenzione dei rifiuti” e le “definizioni” hanno apportato nello svolgimento dell’attività d’impresa, nonché le riforme settoriali intervenute per accompagnare gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Strategia nazionale per l’economia circolare e Programma nazionale per la gestione dei rifiuti);
05/10/2023 - Modulo 2 “La classificazione dei rifiuti” tratterà in maniera più specifica la modalità di classificazione e codificazione dei rifiuti in relazione alla normativa vigente, analizzando i principi della classificazione dei rifiuti, le modalità di etichettatura e di imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose (ADR);
11/10/2023 - Modulo 3 “Tracciabilità dei rifiuti” si pone l‘obiettivo di dare gli strumenti per garantire una corretta gestione degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa vigente con riferimento alla gestione dei rifiuti, su tutti il Registro cronologico di carico e scarico e i Formulari di identificazione. Verranno inoltre analizzate le prospettive della tracciabilità alla luce del prossimo avvio del Registro Elettronico dei rifiuti (Rentri);
18/10/2023 - Modulo 4 “Regimi particolari” analizza una serie specifiche modalità gestionali legate a determinate attività o a specifiche tipologie di rifiuti (ad esempio i rifiuti generati dalle attività di manutenzione, o il trasporto transfrontaliero di rifiuti);
25/10/2023 - Modulo 5 “Rifiuti e non Rifiuti” fornisce un quadro introduttivo della disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto e al regime dei sottoprodotti; quest’ultimo in particolare, permette all’impresa di potere gestire residui di lavorazione come non rifiuti, qualora ne ricorrano le condizioni;
15/11/2023 - Modulo 6 “Il sistema autorizzativo” vengono presentate le modalità di rilascio delle autorizzazioni e di riesame, aggiornate con le novità introdotte dal D.L. 76/2020 (decreto semplificazioni) e dal D.L. 77/2021 (cosiddetto decreto semplificazioni-bis) ed illustrati i criteri alla base della realizzazione dei controlli per fornire alle aziende una panoramica completa sulle diverse procedure autorizzative.
Per informazioni e contatti dell'ufficio competente: https://www.dl.camcom.it/Corso.aspx?cod_oggetto=f8e3e539e7fc420db0341062e5dcc0f8
Per iscriversi compilare il modulo google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKWPT4M9k0QDwo1TLcjk9QRwUST4z9dO1MhcfVx4wjGh00LA/viewform
Locandina Corso esperto gestione dei rifiuti 2023