condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Google plus
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Riconoscimento in Italia dei titoli di studio o qualifiche professionali conseguite all'estero

Riconoscimento accademico titolo di studio

Consente al possessore di un diploma di continuare gli studi o avvalersi di un titolo accademico in un altro Stato membro dell'Unione Europea.

Questo tipo di riconoscimento non è regolato dal diritto comunitario ma ricade nella sfera di competenza degli Stati membri, responsabili per il contenuto e l'organizzazione dei loro sistemi educativi e formativi.
In particolare, l'equipollenza dei titoli di Studio, scolastica o accademica, è la procedura mediante la quale l'autorità scolastica o accademica determina l'equivalenza, a tutti gli effetti giuridici, di un titolo di studio conseguito all'estero con un determinato titolo presente nell'ordinamento italiano.
Le autorità competenti sono:

  • Uffici Scolastici Provinciali per i Titoli di Studio pre-universitari
  • Università per le Lauree
  • Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MiUR) per i titoli di Dottorato vedi riconoscimento titoli esteri

Equipollenza tra i titoli accademici finali esteri e i corrispondenti titoli accademici finali italiani

 

Riconoscimento qualifica professionale conseguita all'estero

La Qualifica professionale conseguito all'estero, deve essere riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) vedi riconoscimento qualifiche professionali estere

Gli Agenti d'affari in mediazione (mediatori immobiliari) possono anche utilizzare la Tessera Professionale europea (EPC)

Elenco qualifiche professionali estere di competenza MiSE - riconoscimenti effettuati: